
di Giovanna Pizzi
Piove sempre sul bagnato… ma non è un modo di dire vincente.
Così come vincenti non devono essere le azioni criminose che mettono a terra aziende già in ginocchio in un momento come questo.

La Calabria è una terra meravigliosa e io ne sono testimone ma, a prescindere dalla regione in cui certe cose accadono, è successo che in questi giorni in cui tutti stiamo a casa qualcuno evidentemente non lo fa e una piccola cooperativa sociale è stata derubata di tutte le sue macchine e attrezzature agricole. La Cooperativa è “Terre Grecaniche” che a Palizzi, borgo dell’area grecanica, produce vino e olio oltre che riscatto sociale. Il danno subito è di circa 100.000€ che per una piccola azienda sono davvero tanti, soprattutto quando si comincia a programmare il lavoro nei campi e la natura non aspetta.
I soci della cooperativa con un comunicato stampa chiedono aiuto. Per non soccombere. Per poter ripartire.
Si sono organizzati per effettuare spedizioni in tutta Italia visto che in questo momento è l’unico modo per potersi rialzare.
I vini di questo angolo di terra sono tra i più espressivi e potenti della Calabria e il Palizzi Igt è senz’altro quello che ha più storia da raccontare.
La Cooperativa Terre Grecaniche produce vini biologici dei quali l’ “Aranghia”, Palizzi Rosso Igt da uve Nerello Mascalese, Calabrese e Alicante, è inserito nella guida Slowine.

Gli altri vini sono il rosso “Catoi” sempre Palizzi Igt così come “Heraklion” affinato in barrique e il rosato “Damusa” e il bianco Igt Calabria “Calanchi”, oltre che Olio EVO.
I vini presenti in magazzino sono l’Aranghia, l’Heraklion e il Calanchi nonché l’olio extravergine d’oliva.
È stata organizzata una campagna di solidarietà per cui i prezzi sono notevolmente ridotti rispetto ai prezzi di listino.
Cooperativa Terre Grecaniche
www.terregrecaniche.it
vendite@terregrecaniche.it
Dai un'occhiata anche a:
- Sorì e Ciro Salvo presentano Bella a Roma, la prima mozzarella di bufala pensata per la pizza
- Addio a Giampaolo Gravina, grande critico del vino
- Il Consorzio Franciacorta: 35 Anni di Crescita e Innovazione e per il futuro più Identità e Biodiversità. Nascono le Uga
- I Bros (Floriano Pellegrino e Isabella Potì) chiudono a Lecce e vanno in Valle d’Itria
- Tracciabilità e trasparenza della filiera del latte di bufala. La nuova vertenza degli allevatori
- Sol2Expo fuori da Vinitaly, la scommessa dell’EnteFiera Verona
- Mediterranean Melodies su Amazon Prime Video: un viaggio tra tradizione, cultura e alta cucina mediterranea
- E’ morto Walter Mastroberardino, fece conoscere i vini irpini all’Italia