
La frittatina di pasta è un cult del cibo da strada napoletano. Io ne sono ghiotto e ne mangerei una decina ogni giorno.
Le varianti sono tante, con il ragù, con la besciamella, la frittatina di pasta e patate dei Fratelli Salvo o alla genovese di Ciro Oliva. Gaetano e Pasquale Torrente la propongono a Firenze nello spazio frittura del Mercato Centrale, una struttura stupenda a due passi dalla stazione.

Che dire? Ecco la ricetta, fritta in questo olio pensato per l’occasione

A proposito di trucchi, ho maturato un pensiero profondo: meglio la pasta industriale che quella artigianale perché con quest’ultima è molto difficile gestire la cottura mentre la prima è più affidabile.
Frittatina di pasta e piselli
Di Gaetano Torrente
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr di bucatini
- 200gr di piselli
- 150 gr di prosciutto cotto
- 1 cipolla
- Olio qb
- Sale
- Pepe
- Basilico
- Per la besciamella
- 1 L di latte
- 100 gr di farina
- 100 gr di burro
- 1 grattugiata di noce moscata
- Per la panatura: uova e pangrattato
Preparazione
Tagliare la cipolla finemente e soffriggere con olio,aggiungere il prosciutto cotto far soffriggere,aggiungere i piselli e lasciar cuocere per 15 minuti .
Cuocere i bucatini scolarli e aggiungerli alla salsa insieme alla besciamella che avrete preparato nel frattempo
Girate e lasciate raffreddare.
Inserite i bucatini nello stampo a vostro piacimento.
Togliete dallo stampo e impanate.
Friggete per tre minuti circa
Dai un'occhiata anche a:
- La carbonara di mare di Benny Gili del ristorante La Baia a Fregene
- I ravioli allo zenzifero della Pro Loco Aquae Electae, Quaglietta
- Spaghetti della Befana
- La ricetta della pasta al forno napoletana con le polpettine
- Lagane con funghi porcini e fagioli della regina
- Fusilli avellinesi al tegamino, la ricetta che spopolava negli anni ’80 da Titino a Mercogliano
- Fusilli con salsa di pomodoro del piennolo e pancetta
- La maccheronara, la pasta che fa impazzire gli irpini