
L’aspetto fondamentale delle frittate è l’operazione di recupero degli avanzi. Per esempio un piatto di pasta del giorno prima può diventare un pranzo squisito il giorno dopo.
Partiamo dai bucatini nella loro versione base. Sfritto di aglio, pomodoro, magari una foglia di basilico. Giù la pasta, sempre molto al dente.
E ora come si fa la frittata di bucatini alla napoletana
frittata di pasta napoletana
Di Luciano Pignataro
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di bucatini
- 1/2 scatola di pelati
- 150 g di fior di latte
- 100 g di salame
- formaggio parmigiano
- olio extravergine di oliva
- 4 uova
- aglio
- sale, pepe
Preparazione
Preparate in un tegame un battuto di uova, aggiungete il fior di latte e il salame sminuzzato, un pizzico di pepe e di sale e una spolverata abbondante di formaggio.
Aggiungete i bucatini nell’impasto ottenuto.
Mescolate con cura e quindi friggete in una padella con olio d’oliva finché la frittata non si è dorata su entrambi i lati.
Da mangiare sia fredda che calda.
Dai un'occhiata anche a:
- Tagliolini con i fagioli, la ricetta del Sauro a Faicchio
- Pasta e fagioli alla napoletana
- Spaghetti della Befana
- Spaghettini con acqua di limone, olio e provolone di Peppe Guida
- La Lasagna Express di Peppe Guida, la ricetta veloce della lasagna
- La ricetta della pasta al forno napoletana con le polpettine
- Tubetti con asparagi e seppie di Giovanna Voria
- Fusilli avellinesi al tegamino, la ricetta che spopolava negli anni ’80 da Titino a Mercogliano