
Inutile negarlo, abbiamo avuto sempre un debole per questo Fiano esplosivo di Maura Sarno sin dalla prima edizione: ci è piaciuta la sua determinazione nel recupero della vigna, il lavoro svolto come sempre in maniera eccellente da Vincenzo Mercurio capace di modellare bene il protocollo alle caratteristiche del terreno e al carattere del produttore. Il bianco di Maura è davvero affidabile nel corso degli anni, non ha sbagliato una sola annata e nel tempo acquista un sapore inimitabile. Lei lo chiama il Fiano di Candida, il paese irpino dove viene prodotto. La 2017 è giovane, arzilla, fresca e minerale. Un piacere berla sul dentice al forno preparato dalla mamma di Mimmo De Gregorio allo Stuzzichino di Sant’Agata sui Due Golfi che ha sempre un occhio di riguardo per il Fiano di Avellino. Lunghissimo, di buon corpo. il bicchiere esprime un carattere straordinario. Tra dieci anni sarà ancora meglio, e siamo convinti.
TENUTA SARNO
Sede a Candida (Av)
Contrada Serroni, 4
Tel. 0825 26161
tenutasarno1860.it
Enologo: Vincenzo Mercurio
Dai un'occhiata anche a:
- Greco di Tufo Vigna Ortale Riserva Docg 2022 Magnum – Cantina Di Marzo
- Cantina Catena a Montefalcione
- Vini Di Meo a Salza Irpina– Nuove annate
- Taurasi 2020 Docg in Magnum, Tenuta De Gregorio
- Cantina Di Marzo a Tufo, alle origini del Greco di Tufo e i nuovi cru di Vincenzo Mercurio
- Taurasi Riserva Avos 2019 – Armando Coppola
- Gian Luca Mazzella, da giornalista a produttore di Taurasi
- Coda di Volpe Sama 2024 Antonio Molettieri