NOBILIS
Uva: fiano di Avellino
Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro
Fermentazione e maturazione: acciaio
Interpretazione classica di questo vitigno con una attenzione maggiormente puntata verso la concentrazione e gli aromi fruttati. In bocca l’ingresso è intenso e persistente, sapido, fresco. Molto bene sui frutti di mare, le zuppe di legumi, le paste con i funghi. Poi il rapporto di lavoro con il giovane Massimiliano Musto ha leggermente tipicizzato il prodotto verso la mineralità, ma il bicchiere resta esuberante, carico, concentrato, strutturato e alcolico e la stessa forma arrotondata delle bottiglie regala un colpo d’occhio a cui in Italia non si è ancora abituati. Il motivo è che Armando Petruziello ha vissuto trent’anni negli Stati Uniti prima di tornare a casa. Circostanza insolita che regala questa sfizioseria assolutamente unica nel panorama vitivinicolo campano: i vitigni tipici sono stati interpretati all’inizio da un enologo americano della Napa Valley, amico per la pelle del titolare.
Sede a Pratola Serra. Via Cesine, 1. San Michele
Tel. 0825 956033, fax 0825.956970
Sito: http://www.vininobilis.com
Email: info@vininobilis.com
Enologo: Massimiliano Musto
Bottiglie prodotte: 30.000
Ettari: nessuno
Vitigni: fiano di Avellino, greco di Tufo, falanghina, aglianico, merlot, cabernet
Dai un'occhiata anche a:
- Cantine Antonio Caggiano a Taurasi
- Taurasi Vigna Macchia dei Goti 2013 Cantine Caggiano
- Gian Luca Mazzella, da giornalista a produttore di Taurasi
- Coda di Volpe 2018 Irpinia Doc Michele Perillo
- Cantine Buonanno a Venticano
- Cantina Di Marzo a Tufo, alle origini del Greco di Tufo e i nuovi cru di Vincenzo Mercurio
- Cantina Catena a Montefalcione
- Vini Tenuta Cavalier Pepe – Nuove annate