
Voglia di pasta e nostalgia di Roma. Acciughe e fiori di zucca. In attesa di riprovare quanto prima questo mitico abbinamento sulla mitica pizza di Giancarlo Casa de La Gatta Mangiona provo a mettere insieme le ultime acciughe di Cetara sott’olio della mia dispensa con un mazzetto di talli, una zucchina una (gigantesca, di orto) e un po’ di fiori di zucca stremati – come me – dal caldo. Per la pasta ho scelto le fettucce di Garofalo, un formato di grande resa e duttilità. E vai.
Ingredienti per 4 persone:
400 gr di fettucce Garofalo
1 zucchina grande (c.ca 200 gr)
8 filetti di acciughe sott’olio di Cetara
1 mazzetto di talli (circa 300 gr)
1 spicchio di aglio
qualche foglia di basilico
olio extravergine di oliva e sale q.b.
Lavate e togliete ai talli le foglie e i gambi più duri. Tagliate a dadini la zucchina. Fate sbollentare entrambi in acqua per qualche minuto. A parte, in una padella larga e capiente lasciate imbiondire l’aglio (che poi toglierete). Aggiungete a fuoco medio le acciughe facendo attenzione a non farle soffriggere. Aggiungete i talli sminuzzati e i dadi di zucchina, lasciate cuocere per dieci minuti (allungando se necessario con qualche mestolino di acqua della pasta che nel frattempo avrete messo sul fuoco). Unitevi per ultimi i fiori e lasciate andare il tutto per altri cinque minuti, con solo un pizzico di sale, a seconda del gusto. Cuocete le fettucce al dente e mescolate tutto in padella, a fuoco alto per un minuto. Prima di servire aggiungete qualche foglia di basilico fresco.
Virginia Di Falco
Dai un'occhiata anche a:
- Pasta e fave: ricetta veloce da fare in casa! La Primavera nel piatto
- Spaghetti della Befana
- Lagane con funghi porcini e fagioli della regina
- Tubetti con asparagi e seppie di Giovanna Voria
- La ricetta cult. Il soffritto di maiale e le interiora (quinto quarto)
- Pasta e fagioli alla napoletana
- Fusilli avellinesi al tegamino, la ricetta che spopolava negli anni ’80 da Titino a Mercogliano
- La maccheronara, la pasta che fa impazzire gli irpini