
di Gemma Russo
Nella mattina di sabato 9 gennaio 2016, si è svolta nell’incantevole cornice de Il Giardino dell’Orco, la “Festa del Paniere Flegreo”.
La Condotta Slow Food Campi Flegrei ha messo insieme diverse tipicità, all’interno di un paniere che parli di territorio.
L’ha fatto con l’aiuto di un primo gruppo di produttori, allevatori e trasformatori che, ogni giorno, mettono cuore e mani nella granulometria della Terra Flegrea.

Tredici gli ordini pervenuti. Tanti i visitatori, soci e non, che si sono recati sul luogo dell’iniziativa, curiosi di capirne da vicino le modalità, facendo divenire il primo ritiro un momento di condivisione.

Nel corso della mattinata, si è anche svolto un laboratorio sulla Spesa per Slow Food, condotto da Vito Trotta, componente della Condotta Slow Food Campi Flegrei.
Il “Paniere Flegreo” avrà cadenza quindicinale.
Trovate sul sito della Condotta Slow Food Campi Flegrei, www.slowfoodcampiflegrei.org , una lista di produttori, allevatori e trasformatori aderenti all’iniziativa.
I prodotti offerti da ciascuno saranno aggiornati, rispettando la stagionalità e la territorialità.
Gli ordini potranno essere fatti stando comodamente a casa propria, scaricando dal sito la lista della spesa, formato exel, con tutti i produttori e i relativi prodotti, compilandola e facendola pervenire, entro il mercoledì di ogni due settimane, all’indirizzo slowfood_campiflegrei@alice.it
I ritiri avverranno il sabato, dalle ore 10 alle 16, presso Il Giardino dell’Orco, via Lago Averno Lato Destro, 9, 80078 Pozzuoli (NA).
I produttori, entusiasti, hanno iniziato a confrontarsi, mettendosi in rete; i consumatori, felici, hanno potuto scegliere “Buono, Pulito e Giusto!”, FLEGREO!
Ecco le prossime date del “Paniere Flegreo”:
- 23 Gennaio 2016
- 6 Febbraio 2016
- 20 Febbraio 2016
- 5 Marzo 2016
Foto di Marina Sgamato
Regia di Costantino Sgamato
Dai un'occhiata anche a:
- Don Vincè: la Riviera di Chiaia adesso ha la sua allardiata
- Grandi Langhe 2025 a Torino. Alcuni assaggi dalla piu’ importante manifestazione della viticoltura piemontese
- Marchesi Frescobaldi celebra 50 anni di Benefizio lo Chardonnay di Castello Pomino
- Vini dealcolati: le nuove tendenze | Convegno Fisar
- Il suino casertano incontra il suino dei Nebrodi da Casa e Putia
- Biografia, storie di vino, vineria con cucina a Nola
- Don Alfonso 1890 San Barbato e Cantina Paternoster: celebrazione dell’eccellenza lucana
- Il Cocinero Marco Contursi e la festa al maiale ai Moresani