
Quest’anno la Festa a Vico è stata preceduta da una cucinata di dieci grandi chef. Una bella antologica che vi proponiamo per cercare di capire in quali direzioni si muove l’alta cucina contemporanea. A partire dall’aperitivo del cuoco giapponese Shigeri Nakaminato che ha proposto il namerau di sauro, nuta di seppie e cetriolo e il temarizushi di dentice.


Calci di rigore per Alajmo, Berton e Scabin che hanno preferito muoversi sul collaudato presentando piatti di sapore e sapienza concentrata, molto buono il dolce non dolce di Rodolfo Guzman.
I vini? Tutti campani!
Ischia Biancolella Tenuta Frassitelli 2011 D’Ambra **
Greco di Tufo 2010 Pietracupa ****
Fiano Pietraincatenata 2008 Maffini ***
Fiorduva 2007 Marisa Cuomo ***
Lacryma Christi Vigna del Vulcano 2005 Villa Dora*****
Taurasi Vigna Macchia dei Goti 2008 Caggiano **
Montevetrano 2005 ****
Privilegio 2007 Feudi di San Gregorio ***
Dai un'occhiata anche a:
- L’uomo cucina, la donna nutre – 22 Rosanna Marziale de Le Colonne Marziale a Caserta
- Celebrare la festa della donna con dolcezza: un omaggio a cinque pasticcere talentuose
- Maicol Izzo a Masterchef con le mezze maniche alla marinara, piatto dell’anno di 50 Top Italy
- I miei migliori morsi in ordine di apparizione: 025 Pizzeria Il Rito, (L)ode al pomodoro, Massimo Pasqual e Sal Da Vinci la pensano allo stesso modo
- Istituto Ferrari di Battipaglia: La pizza come prodotto turistico
- Il mondo del vino al femminile: le figure italiane coinvolte nel settore 16| Stevie Kim
- I miei migliori morsi in ordine di apparizione: 030 Ostaria Nonno Cet, impensabile dire ad un nonno “non ho fame”
- L’uomo cucina, la donna nutre – 20 Carmela Bruno, l’ostessa longobarda dell’Osteria La Piazzetta a Valle dell’Angelo