TERRE DI SYLVA MALA
Uva: coda di volpe
Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro
Fermentazione e maturazione: acciaio
Miriam Siglioccolo (a destra) con Francesca Di Criscio a Vesuvinum: la nuova generazione di produttrici campane mette tutti in riga con passione e competenza
Mi avevano parlato con grande entusiasmo delle splendide vigne di “Terre di Sylva Mala” (circa 8 ettari nel territorio dei Comuni di Boscotrecase e Terzigno) e della grande dedizione di Kyra e Miriam Siglioccolo che conducono l’azienda.
Ebbene, non ho ancora trovato il tempo di fare una puntatina alle falde del Vesuvio; però, come spesso si dice dalle mie parti, “mi sono portato avanti”… E così, dopo un primo assaggio a “Le Tre Arcate” condiviso con il patron Alessandro Russo, ne ho acquistate alcune bottiglie.
Calice alla mano il vino è di un cristallino giallo paglierino, senza se e senza ma, luminoso e con una discreta consistenza.
L’impatto olfattivo è intenso e seduce per l’eleganza dei profumi. Certo, non una grandissima complessità; ma una forte tipicità e un’elevata definizione. Agrumi e frutta a polpa bianca, fiori gialli (penso alla ginestra) e, soprattutto, una vibrante mineralità. D’altronde non potrebbe essere altrimenti, data la natura vulcanica dei terreni (ricchi anche di potassio, fosforo e magnesio) e la collocazione geografica dei vigneti (esposti a sud e sud-ovest a un’altitudine compresa tra i 300 e i 400 metri sul livello del mare, costantemente ventilati dal Frùscio, nome di battesimo di un altro vino dell’azienda).
Il sorso è secco. La discreta alcolicità (si viaggia sui 12 gradi e mezzo) regala un ingresso morbido al palato che attenua la sempre accesa freschezza e la sapidità mai doma. La persistenza? Di buona durata e piacevole, per di più con un’ottima rispondenza gusto-olfattiva.
A qualche mese dall’imbottigliamento (che avviene, solitamente, nel mese di marzo successivo alla vendemmia), sembra aver raggiunto davvero un bell’equilibrio tra le varie componenti, pur con un naturale spostamento dell’asse verso le durezze. Freschezza e sapidità sono il marchio a fuoco del terroir, veri protagonisti di una bevuta elegante tanto quanto l’etichetta che ripropone in chiave “moderna” la figura mitologica del Fauno, divinità della campagna e dei boschi presso i Romani, dalle sembianze umane ma con i piedi di capra e le corna sulla fronte.
Un vino di buona armonicità. La sosta nel bicchiere? Quella, invece, è meno lunga: non per la durevolezza dei profumi, sempre vivi, altroché; piuttosto per il fatto che il bel naso spinge subito il palato a fare il suo dovere. Evvai!
Questa scheda è di Alessandro Marra
Sede a Boscotrecase, Via Fruscio, 2.
Tel 081.8289480 Fax 081.5298492
info@terredisylvamala.it
www.terredisylvamala.it
Ettari: 8 di proprietà.
Enologo: Alessandro Mancini.
Bottiglie prodotte: 30.000.
Vitigni: coda di volpe, falanghina, piedirosso, aglianico
Dai un'occhiata anche a:
- Vinicola Tiberio, il ritorno della mitica Capri Blu
- Vigna Astroni 2014 Campi Flegrei doc, Cantina Astroni
- Cantavitae, Piedirosso e Falanghina a Marano di Napoli
- Vini azienda Sorrentino – Nuove annate
- Pompeii bianco 2022 Pompeiano igt, Bosco de Medici
- Pátera Campi Flegrei Falanghina 2023 Tenuta Pampinus
- De Angelis 1930, Kalliope Bianco Penisola Sorrentina Dop 2019. La longevità dei bianchi campani
- La Pietra di Tommasone di Lucia Monti a Lacco Ameno e lo spumante affinato nel mare ischitano