
di Enrico Malgi
Un amico mi fa: “Prova questo Falerno del Massico Primitivo 2015 di Don Michele Moio (il papà di Luigi e di Bruno) e poi mi dirai”. Bene – faccio io – lo farò molto volentieri. Oltretutto ho saputo che il giorno 15 maggio il commendatore Michele compirà 90 anni ed anche se non ho avuto ancora il privilegio di conoscerlo di persona, vorrei augurargli un felice compleanno dedicandogli questo mio servizio.

La domanda a questo punto sorge spontanea: che ci fa il primitivo in provincia di Caserta e da quando tempo viene coltivato? Il primitivo è giunto nell’areale del Massico giusto un secolo fa e quindi si può ormai ritenere un vitigno autoctono più che stanziale, al pari dello zinfandel californiano (entrambe le specie varietali discendono dal vitigno croato crljenak kastelanski), ottenendo una propria Doc nel 1989, proprio grazie all’impegno di Don Michele. Oltretutto la denominazione “Falerno” (il vino prediletto dagli imperatori romani, primo cru della storia ed a cui poeti e scrittori come Orazio, Virgilio, Catullo, Plinio, Marziale, Ateneo ed altri gli hanno dedicato innumerevoli versi e poemi) è molto prestigiosa. Territorio di grande rilevanza storica quello posizionato tra il fiume Volturno ed il monte Massico, cioè il retroterra agricolo dell’antica colonia Romana di Sinuessa, proprio nel cuore dell’Ager Falernus, laddove si trova il centro di Mondragone sede delle Cantine Moio.
E veniamo adesso alla mia valutazione sul Falerno del Massico Primitivo Doc 2015. Maturazione in acciaio, botti di rovere e vetro. Gradazione alcolica di quattordici e mezzo. Prezzo finale sotto i 15,00 euro.
Nel bicchiere scruto un colore rosso rubino acceso e luminoso. Ricco di essenze profumate di uva passa, fragola, ciliegia, mirtilli, ribes, gelso, mora, viola, pepe nero, noce moscata, funghi e liquirizia. In combutta, poi, con aliti di mentolo e di balsamo. In bocca il vino esprime subito calore, che accende le papille gustative e risulta poi solido, strutturato, potente e complesso, ma è anche piacevole, succoso, rotondo, fine, morbido, elegante ed armonico. Liberamente scorrevole il sorso, finezza tannica e ottima carica acida che gli dona infinita freschezza. Rimembranze quasi simili all’areale pugliese di Manduria, più di quello di Gioia del Colle, per analoghe condizioni pedoclimatiche, ma con una propria ed indipendente personalità che riflette fedelmente il vocato territorio falernino. Ammaliante e trascinante il pregevole finale. Ancora molti anni davanti a sé. Da associare a piatti a base di carne e di formaggi stagionati.
Cantine Moio
Viale Regina Margherita, 8 Mondragone (Ce)
Tel. e Fax 0823 978017 Mobile 328 1743455
info@cantinemoio.it – www.cantinemoio.it
Dai un'occhiata anche a:
- Falanghina Campi Flegrei 2023 Azienda Agricola Mario Portolano. Dai guanti di lusso al vino
- Barmen in passerella all’Isitituto De Medici di Ottaviano
- Serata sul suino sardo da Botteghelle 65 Salerno | 12 marzo
- A pranzo da Burde a Firenze con i vini liguri Stella di Lemmen
- Vini Antica Masseria Jorche – Nuove annate
- Cantina dei Quinti, tradizione e passione per il Cilento
- Focus Colline Teramane 2025: Il Montepulciano dal rosso al rosa nella sua patria d’elezione
- Vespa Vignaioli per Passione