Il successo della Falanghina aiuta a riflettere:-)
1-Le grandi cantine sociali del Beneventano e i maggiori produttori l’hanno adottatta facendola conoscere in tutta Italia.
2-Si tratta di un’uva radicata nell’immaginario collettivo di almeno due province, Benevento e Napoli.
3-I migliori enologi la considerano da sempre l’uva più importante e lo affermano con convinzione girando per l’Italia.
4-Ci sono forti individualità di piccole e medie dimensioni sia nel Beneventano che nei campi Flegrei che l’hanno resa appetibile anche nel ristretto ma ciarliero mondo degli enofighetti.
5-Il riordino dei riconoscimenti europei la legano in maniera indissolubile al Sannio e ai Campi Flegrei. Ed è stata una mossa che ha trovato non pochi avversari che hanno sabotato questa volontà.
6-Si tratta di un vitigno poliedrico, adatto alla spumantizzazione come alle diverse lavorazioni in legno, acciaio. Buono anche se appassito.
7-Il vino è centrato sulla freschezza, l’acidità, perfettamente allineato a quelle che sono le tendenze della nuova cucina oltre che ad alcune preparazioni internazionali.
8-Insieme all’aglianico è l’unico vitigno regionale studiato in profondità in sede accademica e scientifica.
9-Ha una longevità incredibile e forse inarrivabile rispetto a tutti gli altri vitigni a bacca bianca.
10-Dal punto di vista del consumatore esprime un ottimo rapporto tra qualità e prezzo e non ha molti competitor, a differenza dell’Aglianico, in altre regioni.
Dai un'occhiata anche a:
- Sal De Riso presenta il dolce Principessa Pignatelli all’Ostaria Pignatelli di Napoli
- Alain Ducasse a Napoli: sulla pasta non posso competere con le mamme italiane
- Come si beve e si abbina il caffè alla carne e al pesce
- Cos’è il Metodo Ancestrale e un consiglio da bere: Zizzinella 2023 di Lavinum
- I miei migliori morsi del 2024 in ordine di apparizione: 003 gli Scauratielli, ricetta e considerazioni
- Fubine, Casa Pisopo: presentato il “Vino del Villaggio” del prof Lanati
- Gli Svitati seconda edizione a Lallio in in casa Agnelli
- Riso Calabrese: il riso di Sibari e la storia di Magisa