
Uva: falanghina
Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro
Fermentazione e maturazione: acciaio
Anno dopo anno Giuseppe Fortunato ci regala esecuzioni sempre più gentili, timide, precise e buono. Buona la 2013, annata piena che si sta rivelando decisamente positiva per i bianchi campani, soprattutto per la Falanghina dei Campi Flegrei. Poco esuberante al naso, vanno cercati i sentori ancora floreali e di frutta agrumata, ma al palato sfodera un buon carattere e soprattutto tanto equilibrio. L’acidità ancora detta i tempi della beva, ma è supportata da buon corpo, note fruttate, riflessi di fumé e di cenere.
Bellissima beva, da consigliare a chi davvero beve senza dover esibire nulla, ma per il piacere di cercare qualcosa di diverso nel bicchiere.
Sede a Pozzuoli. Via Tre Piccioni, 40 – Tel. 081.8541651 e 081.5265259 (anche fax) www.dolciqualita.com, Enologo: Antonio Pesce. Bottiglie prodotte: 15.000 Ettari: 2,5 di proprietà e 2 in conduzione. Vitigni: falanghina e piedirosso.
Dai un'occhiata anche a:
- Ottouve Gragnano Penisola Sorrentina Dop 2024 | Salvatore Martusciello non desiste
- Campi Flegrei Falanghina Sorbo Bianco 2005 Cantine del Mare
- 021 Spumante Metodo Classico Podere 1925
- Pignanera 2021 Epomeo igt, Cantine Tommasone
- Ischia Biancolella Ibis 2023 Tenuta Montecorvo
- La Sibilla CruNA De Lago Falanghina Campi Flegrei Dop 2022 | Quando la Falanghina dimostra cosa sa fare