
Questo Fiano nasce proprio dalle vigne di Montefalcione che circondano l’azienda: siamo a oltre 500 metri di altezza, le escursioni termiche lavorano l’uva alla perfezione coltivata su terreno calcareo argillosa. Parliamo dell’annata 2018, complicata anche se in questo caso il caldo è buon alleato delle zone tradizionalmente fredde. Appena 5mila bottiglie certificate biologiche nate dalla selezione di uve da conservare con cura per poterne godere negli anni. Il nostro stappo, a due anni dalla vendemmia, ci ha regalato un vino complesso, dal naso ricco di frutta a pasta bianca e agrumata e con bei rimandi di macchia mediterranea, al palato la freschezza detta ancora la beva rendendo questa bottiglia adatta agli abbinamenti più estremi. Il finale è lunghissimo, ripulisce bene il palato e invoglia al secondo sorso. Previsioni di vita? Lunga, lunghissima, anche oltre i dieci anni. Aspettare per credere.
MONTEFALCIONE
Località Pietracupa
Via Stazione
Tel.0825 977135
donnachiara.com
Ettari vitati:27
200mila bottiglie
Dai un'occhiata anche a:
- Invecchiato Igp. Villa Diamante 1998, il Fiano di Antoine Gaita
- Greco di Tufo Vigna Ortale Riserva Docg 2022 Magnum – Cantina Di Marzo
- Cantine Antico Borgo a Taurasi
- Cantine Antonio Caggiano a Taurasi
- Taurasi 1974 di Mastroberardino, un giovane cinquantenne
- Taurasi 2020 Docg in Magnum, Tenuta De Gregorio
- Vini Di Meo a Salza Irpina– Nuove annate
- Cantina Catena a Montefalcione