
La famiglia de Corato, che nel 1950 fondò nelle proprie tenute di Andria l’Azienda Vinicola Rivera, acquisisce da Gancia il 50% del capitale e torna a essere unica proprietaria dello storico marchio pugliese. Dal 1 aprile 2012, dunque, la Rivera curerà direttamente la commercializzazione dei propri vini sul mercato italiano.
La maggioranza della società era dal 1983 della F.lli Gancia & C. spa. Dall’1 aprile 2012 l’azienda gestirà con la propria rete di vendita la commercializzazione dei vini Rivera sul mercato italiano con un forte focus verso i canali tradizionali dell’asporto(enoteche), della mescita (ristoranti, bar, alberghi, catering) e dell’ingrosso. L’operazione si completa con l’ingresso nell’azienda di Marco de Corato, 36 anni, che si occuperà di ‘Sviluppo strategico, Finanza e Controllò, dopo varie esperienze lavorative nel campo della gestione
d’impresa e degli investimenti.
La partnership tra la famiglia de Corato e quella Gancia risale al 1983, quando la Rivera aprì il proprio capitale all’azienda di spumanti piemontese per creare sinergie finanziarie, industriali e commerciali che nel tempo hanno consentito alla Rivera di sviluppare competenze manageriali e organizzative, pur preservando il carattere familiare dell’azienda.
Nel 2010 il fatturato dell’azienda di Andria ha raggiunto i quattro milioni di euro per circa 1,3 milioni di bottiglie vendute per il 55% in Italia e il 45% in 35 mercati del mondo.
La famiglia de Corato, che nel 1950 fondò nelle proprie tenute di Andria l’Azienda Vinicola Rivera, acquisisce da Gancia il 50% del capitale e torna a essere unica proprietaria dello storico marchio pugliese. Dal 1 aprile 2012, dunque, la Rivera curerà direttamente la commercializzazione dei propri vini sul mercato italiano.
La maggioranza della società era dal 1983 della F.lli Gancia & C. spa. Dall’1 aprile 2012 l’azienda gestirà con la propria rete di vendita la commercializzazione dei vini Rivera sul mercato italiano con un forte focus verso i canali tradizionali dell’asporto(enoteche), della mescita (ristoranti, bar, alberghi, catering) e dell’ingrosso. L’operazione si completa con l’ingresso nell’azienda di Marco de Corato, 36 anni, che si occuperà di ‘Sviluppo strategico, Finanza e Controllò, dopo varie esperienze lavorative nel campo della gestioned’impresa e degli investimenti.
La partnership tra la famiglia de Corato e quella Gancia risale al 1983, quando la Rivera aprì il proprio capitale all’azienda di spumanti piemontese per creare sinergie finanziarie, industriali e commerciali che nel tempo hanno consentito alla Rivera di sviluppare competenze manageriali e organizzative, pur preservando il carattere familiare dell’azienda.Nel 2010 il fatturato dell’azienda di Andria ha raggiunto i quattro milioni di euro per circa 1,3 milioni di bottiglie vendute per il 55% in Italia e il 45% in 35 mercati del mondo.
Dai un'occhiata anche a:
- Agrumi in Festa al Real Bosco di Capodimonte a Napoli
- L’Antica Pizzeria Da Michele apre a Rimini
- I vini La Scolca protagonisti alla presenza di Re Carlo e della Regina Consorte Camilla
- Vini Quintodecimo – Nuove annate
- Italy Food Awards: a Gargiulo Coloniali di Eboli Menzione Speciale per Amaro Don Carlo
- Public House Burger Gourmet celebra i suoi 10 anni di attività. Per l’occasione una nuova specialità in carta e omaggio ai clienti
- Tutti pazzi per La Strappata® A Battipaglia nel locale di Valerio Di Bratto oltre la pizza (di qualità) c’è di più Ecco il nuovo menu che racconta una storia tra passato e presente
- Con Ego Pizza Festival la Puglia, Granaio d’Italia e patria dell’olio EVO, diventa Capitale della pizza