
Apre per San Gennaro (ai non napoletani diciamo che è il 19 settembre) il nuovo spazio di Eccellenze Campane sul lungomare più bello del mondo con vista su Capri e Posillipo, a via Partenope, proprio a fianco a Lievito Madre di Gino Sorbillo.
Continua così il processo, direi si conclude quais, un processo virtuoso che ha visto qualificare proprio uno dei tratti in cui si mangiavano le peggiori pizze di Napoli. Poi, piano piano, c’è stata una ripresa e adesso è diventato un paradiso per gli appassionati.
Dalla pizza borghese piccola e ricca di Fresco con il mitico Cavalier Forgione o di Louise, a quelle di Davide Civitiello a Rossopomodoro, sino a quella a ruota di carro di Lievito Madre.

E adesso arriva anche la pizza di Guglielmo Vuolo, grande tecnica di cottura a bocca di forno, meravigliosa la sua marinara.
Ma non solo Vuolo: ci sarà anche il panuozzo di Gragnano che per la prima volta si affaccia sul lungomare di Napoli e un punto vendita di prodotti eccellenti.
Si allarga così il progetto voluto dall’imprenditore Paolo Scudiero e curato da Pasquale Buonocore che ha vinto la scommessa a Via Brin contro tutti e contro tutto, dimostrando che con la qualità si vince.
E adesso si potrà scegliere tra pizze che non temono confronti. Via Partenope è diventata quasi l’alternativa a via dei Tribunali.
Dai un'occhiata anche a:
- Pizza Carabiniera: i migliori indirizzi dove mangiarla
- Pizza alla Papaccella Napoletana: gli indirizzi giusti dove mangiarla
- Pizza fritta e al forno: gli indirizzi dove mangiarle in Campania
- Cianó a Pomigliano d’Arco: Fabio Ciano e la rinascita della parigina
- Francesco Martucci, un triplete e la fantastica olio e pomodoro
- Battilocchio e Piscitiello a Napoli: gli indirizzi giusti per la pizza fritta lunga e sottile
- La pizza Scarpariello: gli indirizzi imperdibili per mangiarla
- Le migliori pizze con Conciato Romano, il formaggio più antico del mondo, affinato in anfore