
Addio a Walter Mastroberardino. L’ultimo patriarca del vino italiano si è spento serenamente nella sua casa a Montefusco.
La sua figura è stata centrale nella diffusione dei vini irpini a partire dal Dopoguerra. Percorreva l’Italia da Nord a Sud, partendo il lunedì e tornando a casa solo nel fine settimana, proprio come il papà di Angelo Gaja, con le bottiglie in valigia e sotto il braccio, spiegando l’Aglianico, il Fiano e il Greco.
Nel 1992 si separò dal fratello Antonio fondando la nuova azienda Terredorra insieme ai figli Lucio, Daniela e Paolo.
Dieci anni fa il dolore per la morte prematura del figlio Lucio, enologo, a soli 45 anni.
Abbiamo avuto il piacere di conoscerlo e frequentarlo spesso, era una enciclopedia vivente della storia del vino irpino.
A Daniela, a Paolo e ai familiari tutti le nostre condoglianze.
I funerali si svolgeranno domani a Montefusco alle 15:30 Chiesa di San Giovanni al Vaglio
Dai un'occhiata anche a:
- Può un tappo cambiare le sorti di un vino? Lo dimostra Vinventions con le chiusure innovative
- Lanciato il portale Vesuvio Way: la piattaforma a supporto dell’ospitalità
- Versilia in lutto. E’ morto Lorenzo Viani, l’inventore del ristorante moderno all’italiana
- Peppe Cutraro apre a Lione, la prima pizzeria fuori da Parigi
- Il gelato italiano ambasciatore del Made in Italy, il codice di autodisciplina dei produttori
- Addio al professore Mariano Nicotina, il gentiluomo del vino
- Addio a Giampaolo Gravina, grande critico del vino
- Sorì e Ciro Salvo presentano Bella a Roma, la prima mozzarella di bufala pensata per la pizza