Per la prima volta il Lacryma Christi negli scavi di Pompei
Migliaia di turisti hanno partecipato all’iniziativa promossa dalla Strada e dal Consorzio del Vino Vesuvio

Grande successo per la straordinaria manifestazione “Pompei ti aspetta con i vini e le tipicità del Vesuvio” svoltasi i due week end scorsi: per la prima volta sono state aperte le porte degli scavi per consentire ai visitatori un viaggio senza precedenti nella storia e nei sapori.
L’iniziativa, voluta dalla Strada del Vino Vesuvio e dei Prodotti Tipici Vesuviani, presieduta da Michele Romano, e dal Consorzio Vini Vesuvio e rientrante nel ricco cartellone del Mese del Vino in Campania promosso dalla Regione, ha dato l’opportunità ai visitatori degli scavi di Pompei di conoscere e assaggiare i prodotti di eccellenza locali e soprattutto il Lacryma Christi di 35 aziende vesuviane.
Questo vino, prodotto nelle versioni bianco, rosso, rosato e spumante e ottenuto da vitigni autoctoni secolari (Aglianico, Catalanesca, Coda di Volpe o Caprettone, Falanghina, Piedirosso e Sciascinoso), è il simbolo di una tradizione vinicola millenaria.
Ogni giorno diverse centinaia di turisti entusiasti, molti dei quali provenienti da ogni parte del mondo, hanno affollato ininterrottamente per 7 ore la Casina dell’Aquila dove, con il supporto organizzativo di Lodovico Pagano della Strada del Vino Vesuvio, sono stati guidati da Alberto Capasso e Mario Basco di Slow Food e il delegato AIS Comuni Vesuviani Pasquale Brillante lungo un affascinante percorso in cui la cultura enogastronomica si è intrecciata alla storia, all’arte, al mito.
L’evento, infatti, è stato organizzato proprio con lo scopo di far apprezzare il prodotto a partire dal suo territorio poiché, come sottolineato da Michele Romano, “la nostra produzione finisce per oltre il 50 per cento sui mercati esteri, tra Europa e America”.
Sabato 29 e domenica 30 maggio ultimo appuntamento da non perdere dedicato al vino del Vesuvio nel complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore a Napoli (informazioni: 081 269092 –info@exitcommunication.it).
Dai un'occhiata anche a:
- GMA Cilento inaugura la nuova sede a Casalvelino (Ss18 uscita Vallo Scalo): un polo logistico e di formazione all’avanguardia per il Cilento
- A San Marzano a scuola di olio di Capri
- Coqtail for Fine Drinkers: la mixology come rivoluzione tra bellezza e ospitalità all’Antiquario di Napoli
- A Milano la masterclass guidata da Nicolò D’Afflitto, enologo di Marchesi Frescobaldi
- Capri celebra il gusto e l’accoglienza con “Ho.Re.Ca. Days” 2025
- La Regione Campania – assegnato il Premio “MASSimo” – Maestro del Sapore Solidale
- Don Vincè: la Riviera di Chiaia adesso ha la sua allardiata
- La Disfida del Soffritto di Maiale 2025: vince la comunità di Taurasi e lo straordinario patrimonio enogastronomico irpino