di Marco Contursi
Pasqua 2025, poiché tanti mi chiedono dove comprare le colombe e altre specialità pasquali, io faccio un elenco mio personale in base a quelle provate, ovviamente ce ne saranno altre di ottime ma io non le ho assaggiate e sono come san Tommaso.

Torta della Nonna di Pasticceria Mammagrazia di Nocera Superiore tel 081 514 4037
Giuseppe e Pasquale Bevilacqua sono una garanzia da anni, e la loro torta della nonna fatta a colomba sbanca. Questa è in versione lievitato pasquale, che anche nelle versioni cioccolato e gianduiotto sono da portare a tavola per “arricrearsi”. Pasquale poi si dedica con ottimi risultati anche alla cioccolateria…da provare.

Frescobosco di Pasticceria La Ruota Perdifumo (sede anche ad Agropoli) – 33 euro. – Tel 0974 826423
Rosetta Lembo è bravissima lievitista, ed usa prodotti del territorio quali miele, fichi, grani. Questa colomba con frutti di bosco e cioccolato è golosa, ma senza essere stucchevole, grazie al sapore naturalmente acidulo di mirtilli & co. Per quelli come me golosi di cioccolato, la Cuorenero con cioccolato Domori è imperdibile.
Gastronomico Irpino Pasticceria Vignola Solofra – 39 euro – tel 0825 581069
Pasquetta, salme e formaggi sono un must. Angelo e Raffaele Vignola, ve li offrono sotto forma di lievitato con all’interno il meglio dei prodotti irpini, tra cui i salumi di Vincenzo Parziale (Biancaniello salumi). E già che vi trovate assaggiate anche i bignè con crema antica che difficilmente ne troverete di così buoni…
Colomba Albicocca e Mandorle di Vincenzo Faiella – 40 euro – tel 081 314 4368
Vincenzo Faiella da san Marzano sul Sarno ha spiccato il volo, come le sue colombe che ormai arrivano in tutta Italia. Questa è iper golosa con mandorle e albicocche vesuviane. Ma anche quella cioccolato e rum ha il suo perché, soprattutto per gli amanti del cioccolato fondente. Nel dubbio, prendetele entrambe.
Uovo nocciolato di Salvatore Cutolo. Tel 081 847 3685
Salvatore Cutolo da Torre del Greco è per me l’incarnazione del pasticciere Moderno: colto, preparato, con un occhio rivolto al passato ed uno al futuro. Le sue uova al cioccolato nocciolato sono belle e buonissime. Se ci andate di mattina trovate la colazione francese e poi mi dite che cosa sono gli sfogliati al burro di Salvatore.
Pastiera: Antonietta Caliendo della Trattoria O romano di Sarno. Tel 081 513 6488
Lo so, non è una pasticceria ma la pastiera di Antonietta, per me, gioca in altra categoria: alta, profumata, equilibrata. Se la gioca con quella di mamma mia, ma quella di mamma non è in vendita. Magari voi andate a pranzo da O Romano e assaggiate prima una candela al ragù di capra di Gaetano, chef e marito di Antonietta, però lasciatevi lo spazio per la pastiera…
Tortano e pastiera di bucatini a legna: Giovanna Farina di O Ca Bistrò di Nocera tel 081 1965 9814
Giovanna fa ancora dolci e rustici nel forno a legna e li fa buonissimi. La cito per il casatiello ricco e profumato, ma anche la pastiera dolce è squisita, come pure la crostata di bucatini, croccante e saporita. I Carciofi arrostiti del papà, sono un must della domenica di Pagani e dintorni. Insomma chiamatela che le cose buone da prendere sono tante.
Dai un'occhiata anche a:
- A Somma Vesuviana, nasce la colomba sfogliatella
- San Valentino: una celebrazione dell’amore in tutte le sue forme
- Pasticceria Pepe di Sant’Egidio del Monte Albino
- A San Giuseppe Vesuviano arriva Pâtiss, la pasticceria di Iole Casillo
- Choco-story-torino: lo spettacolare e imperdibile Museo del Cioccolato e del Gianduja voluto da Pfatisch
- 3 gufetti sul comò, la biscotteria artigianale che protegge l’identità del centro storico di Napoli
- Cake Art, a Sorrento c’è la piccola pasticceria artistica di Benedetta d’Antuono
- Pasticceria Galiero: meta del babà a Secondigliano