
di Rocco Catalano
Nel cuore della Basilicata, il Borgo San Barbato Resort Spa & Golf ha recentemente ospitato una serata che ha esaltato le eccellenze enogastronomiche del territorio. Il ristorante Don Alfonso 1890 San Barbato ha unito la maestria culinaria dell’executive chef Donato De Leonardis ai pregiati vini della Cantina Paternoster, guidati dall’enologo Fabio Mecca offrendo agli ospiti un viaggio sensoriale tra le sfumature dell’Aglianico del Vulture.
La presenza dello chef Ernesto Iaccarino, erede della famiglia che ha reso celebre il Don Alfonso 1890, ha ulteriormente impreziosito l’evento. La scelta del management di collaborare con la famiglia Iaccarino, celebre per il loro storico ristorante stellato nella Penisola Sorrentina, sottolinea l’impegno nel valorizzare le eccellenze locali e promuovere la cultura culinaria del territorio. Il Don Alfonso 1890 San Barbato è espressione in terra lucana di questa filosofia, che combina innovazione e rispetto per la tradizione mediterranea.

La location, immersa in un parco di sei ettari ai piedi del Monte Vulture, garantisce un’atmosfera di lusso discreto e armonia con la natura circostante. Il San Barbato Resort, con il suo design innovativo e minimalista, rappresenta per la Basilicata un esempio di ospitalità di alto livello, dove ogni dettaglio è curato per offrire un’esperienza sensoriale completa.
Un viaggio tra sapori e tradizioni
La cena ha avuto inizio con una selezione di amuse-bouche ispirati ai sapori locali, accompagnati dall’“Assensi” Falanghina Spumante Extra Dry.
Il primo piatto, un carciofo con baccalà, salsa alle acciughe e limone, servito con patate di montagna e spinacino, ha trovato un perfetto equilibrio con il “Vulcanico” 2023 Falanghina IGP, vino che esprime in maniera eccellente la freschezza e la mineralità del territorio.
A seguire, il nero lucano con maionese al peperone crusco, cipolla rossa agrodolce, mandorle, asparagi e salsa orientale è stato abbinato all’Aglianico del Vulture DOC “Bariliott” 2021, esaltando la complessità e l’eleganza di questo vino.
Il riso Acquerello con cime di rapa, salsiccia pezzente e fonduta di blu di bufala e rafano ha dialogato armoniosamente con l’Aglianico del Vulture DOCG “Don Anselmo” 2017, simbolo della Cantina Paternoster.
La portata principale, podolica con topinambur, cavolo rosso in osmosi, jus di vino rosso e tartufo, ha raggiunto l’apice dell’abbinamento con l’Aglianico del Vulture DOC “Don Anselmo” 2013, espressione matura e complessa del vitigno e del vino in bottiglia.
Il dessert “Vulture” ha concluso la cena in dolcezza, accompagnato dal Moscato Spumante IGP “Il Moscato”, che con le sue note aromatiche ha chiuso con piacevolezza la degustazione.
Un plauso particolare alla brigata di sala e cucina, che con sinergia e professionalità hanno garantito un servizio impeccabile che ha reso la serata perfetta, alleggerendo con sobrietà e competenza l’esperienza a tavola.
Un progetto di apertura al territorio
Questo evento ha rappresentato un ulteriore passo nella missione del Don Alfonso 1890 San Barbato di promuovere l’eccellenza enogastronomica lucana e di connettere il resort con le realtà più autentiche del territorio, consolidando il legame tra tradizione e innovazione.
Infatti, questa serata ha testimoniato la rinnovata visione del nuovo management del Borgo San Barbato Resort Spa & Golf affidata al direttore Antonio Ladisa, impegnata a creare un dialogo sempre più stretto con la regione. Il resort non si propone solo come un’icona dell’ospitalità di lusso, ma come un vero e proprio ambasciatore della Basilicata, promuovendone non solo la cucina e il vino, ma anche le sue bellezze naturali e culturali.
Dai un'occhiata anche a:
- #PizzaCommunity: da Salvo alla Riviera Chef in Pizzeria Experience con Nino di Costanzo e gli abbinamenti di Mattia Pastori
- A Milano la masterclass guidata da Nicolò D’Afflitto, enologo di Marchesi Frescobaldi
- Grandi Langhe 2025 a Torino. Alcuni assaggi dalla piu’ importante manifestazione della viticoltura piemontese
- La Compagnia Del Vino in tour fa tappa a Paestum
- Il Vulture si presenta al mondo con l’olio e il vino
- Giornata mondiale della pizza, chef Ciro regala la pizza della felicità
- Cantina Alabastra i vini incontrano i salumi di razza autoctona
- La Disfida del Soffritto di Maiale 2025: vince la comunità di Taurasi e lo straordinario patrimonio enogastronomico irpino