di Lorenzo Colombo
Ercé è un piccolissimo villaggio situato nel Parc naturel régional des Pyrénées Ariégeoises, ai piedi dei Pirenei
nel dipartimento di Ariège, nella regione dell’Occitania, tanto piccolo che il numero dei suoi abitati è di poco inferiore all’altitudine del villaggio che è di 574 metri slm.
La fama di questo villaggio, tra la fine Ottocento e l’inizio Novecento era legata ad una particolarità dei suoi abitanti, specializzati in qualcosa di piuttosto insolito, ovvero l’addestramento degli orsi. A Ercé si trovava infatti l’unica scuola francese atta a sviluppare questo particolare talento.
Anche la storia del Domaine Tariquet inizia con gli orsi, infatti il fondatore del Domaine, un certo Artaud, era un addestratore di questi plantigradi, mestiere che lo portò in giro per il mondo, sino a che non si stabilì negli Stati Uniti.
Rientrato infine in Francia nel 1912 s’innamorò del castello di Tariquet e, richiamato in patria il figlio Jeanne Pierre il quale, rimasto in America, s’era sposato con Pauline, anche lei originaria del dipartimento d’Ariège, acquistano insieme la diroccata dimora di Tariquet ed i sette ettari di vigneto circostante, completamente devastato dalla fillossera.
Senza addentrarci ulteriormente nella storia del Domaine e nelle vicissitudini degli Artaud, cosa che potete leggervi qui, arriviamo direttamente al secondo dopoguerra, quando la proprietà passa di mano e viene acquistata da Pierre Grassa –ex barbiere- e dalla moglie Hélène che ristrutturano la proprietà e, assieme ai quattro figli iniziano la produzione e la commercializzazione di Bas-Armagnac.
Arriviamo infine al 1982, quando inizia la produzione di vini bianchi.
Attualmente il Domaine Tariquet dispone di 900 ettari, dai quali, i figli ed i nipoti di Pierre traggono le uve per produrre diverse tipologie di Bas-Armagnac oltre a dieci vini bianchi e due rosé, la maggior parte dei vini utilizzano come chiusura lo screwcap, mentre per altri si usano tappi in materiale sintetico.
Numerosi i vitigni coltivati, soprattutto a bacca bianca: Chardonnay, Sauvignon blanc, Colombard, Ugni blanc, Gros e Petit Manseng, Chenin, Semillon, mentre per le uve a bacca rossa, utilizzate per i vini rosé, troviamo: Merlot, Cabernet franc, Syrah, Tannat e Marselan.
L’Igp
L’Igp Côtes de Gascogne si sviluppa su circa 13.500 ettari di superficie vitata dalla quale si ricavano, da numerosi vitigni, oltre 1.100.000 ettolitri di vino all’anno, l’85% del quale bianco, l’8% rosé ed il 7% rosso.
Vi si trovano tre distinte tipologie di terroir, il Bas-Armagnac, dove si trovano circa i 2/3 dellasuperficie vitata, qui, i suoli leggeri, chiamati “sables fauves” sono particolarmente adatti alla produzione di vini bianchi, il Ténarèze, con suoli calcarei chiamati “peyrusquettes”, in parte con argilla in profondità “terreforts” sono più adatti ai vini rossi, infine l’Haut-Armagnac con suoli di natura argillo-calcarea dove i vini hanno un carattere simile a quelli del Ténarèze.
Il vino in degustazione
L’Igp Côtes de Gascogne “Côté” 2019 è frutto di un blend in parti uguali di Chardonnay e Sauvignon blanc, due vitigni dalle caratteristiche opposte che si fondono in questo vino.
La vinificazione avviene in ambiente protetto, in assenza d’ossigeno, le uve vengono pressate a 0,6 Bar e la fermentazione, condotta a bassa temperatura prosegue per circa un mese, l’imbottigliamento avviene infine a lotti da 50 ettolitri per volta.
La sua gradazione alcolica è piuttosto bassa (11,5% vol) rispetto a quanto si è soliti ritrovare ultimamente nella stragrande maggioranza dei vini bianchi.
Il vino si presenta nel bicchiere con un color giallo paglierino luminoso tendente al dorato.
Buona la sua intensità olfattiva, vi si colgono sentori di frutta tropicale, ananas, accenni d’agrumi,
pompelmo maturo, leggere note idrocarburiche e affumicate, vi cogliamo anche accenni iodati e ricordi di foglie di sedano e di salvia.
Fresco al palato, con buona vena acida, decisamente sapido, vi ritroviamo la frutta tropicale, pesca matura ed albicocca, accenni piccanti che rimandano allo zenzero, scorza d’arancio candita e note idrocarburiche più pronunciate rispetto al naso, lunga infine la sua persistenza.