
Non è un atteggiamento snob recensire il Dolcetto di uno dei più famosi barolisti che hanno fatto la storia del vino a Monforte d’Alba a partire dagli anni ‘70. No, è solo esprimere la voglia di entrare nelle spigolature di una produzione che ha tante sorprese da regalare ai veri appassionati, quelli che bevono la bottiglia e non l’etichetta. Abbiamo provato questo Dolcetto in pizzeria, fresco e corposo, lavorato solo in acciaio e ottenuto da vigne in collina dal 1980. Era il vino che si vendeva accompagnandolo con una bottiglia di Barolo in regalo sino a tutti gli anni ‘80. Poi l’inversione di marcia. Ma nel bicchiere il profumo di ciliegia è davvero straordinario e l’abbinamento è semplicemente perfetto grazie alla buona acidità vibrante che gode però di un buon equilibrio con il resto del vino grazie ai due anni trascorsi dalla bottiglia. Un vino da bere subito, in allegria, che restituisce quella semplicità di cui abbiamo tanto bisogno in questo periodo.
ELIO GRASSO
MONFORTE
Località Ginestra, 40
Tel. 0173.78491 www.eliograsso.it <QJ>
Ettari vitati: 18
Bottiglie: 90mila
Prezzo: sui 12 euro
Dai un'occhiata anche a:
- Pietra Marina Bianco Superiore Doc 2017 Benanti
- Dieci anni dopo: il Barolo 2015 raccontato da Mauro Carosso
- Sangiovese Purosangue a Firenze
- Vini Caiaffa
- Falanghina Campi Flegrei 2023 Azienda Agricola Mario Portolano. Dai guanti di lusso al vino
- Italia e Canada Atlantico rafforzano l’import-export ittico: il Seafood Export Cafè approda a Roma
- Tra vigne, memoria e bellezza: 24 ore con Mastroberardino | Dalla storica cantina di Atripalda al silenzio del Radici Resort: 24 ore tra arte, vino e gesti d’amore
- Asprinio di Aversa Spumante Metodo Classico Priezza – Masseria Campito