Il ministro dell’agricoltura Giancarlo Galan dedica alla memoria di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica trucidato dalla camorra, il successo del riconoscimento della Dieta Mediterranea come patrimonio dell’umanità tutelato dall’Unesco associandosi a quanto ha fatto la sua delegazione a Nairobi.

Vassallo – sottolinea Galan – fu tra i primi promotori della dieta mediterranea «un patrimonio culturale immateriale millenario, vivo e in continua evoluzione, condiviso da tutti i Paesi del Mediterraneo, che incorpora saperi, sapori, elaborazioni, prodotti alimentari, coltivazioni e spazi sociali legati al territorio».
«Questo stile di vita salutare – aggiunge il ministro – è anche la conseguenza della diversa disponibilità della
produzione agricola locale, in relazione al mosaico geografico e climatico del Mediterraneo che nel nostro Paese ha trovato la massima espressione grazie alla laboriosità della popolazione contadina e grazie all’impegno di personalità come Angelo Vassallo».
Dai un'occhiata anche a:
- Pasqualino Rossi apre la pizzeria a Milano, per la prima volta i veri sapori dell’Alto Casertanio nella capitale lombarda
- Tra vigne, memoria e bellezza: 24 ore con Mastroberardino | Dalla storica cantina di Atripalda al silenzio del Radici Resort: 24 ore tra arte, vino e gesti d’amore
- Andrea Matrone e il suo “colpo di scena” da Staj Noodle Bar, Chiaia
- La Disfida del Soffritto di Maiale 2025: vince la comunità di Taurasi e lo straordinario patrimonio enogastronomico irpino
- Cantina Alabastra i vini incontrano i salumi di razza autoctona
- A Milano la masterclass guidata da Nicolò D’Afflitto, enologo di Marchesi Frescobaldi
- Murgo – Presentate le nuove etichette degli spumanti metodo classico
- #PizzaCommunity: da Salvo alla Riviera Chef in Pizzeria Experience con Peppe Guida e gli abbinamenti di Alex Frezza