
Giovedì 6 marzo 2025 il Consorzio di Tutela del Cavolfiore della Piana del Sele I.G.P., costituitosi sulla base dei riferimenti normativi vigenti in materia, ha ottenuto il riconoscimento tramite decreto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Tale riconoscimento conferisce al Consorzio l’incarico di svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi della IGP “Cavolfiore della Piana del Sele”.
“Il riconoscimento di un incarico così delicato ed importante ci consente di continuare a lavorare con lo stesso impegno ed abnegazione fino ad ora profusi, affinché il Cavolfiore della Piana del Sele IGP sia valorizzato come si conviene ad un prodotto dalle caratteristiche così preziose.

I produttori ed i confezionatori sono chiamati ad essere i primi custodi di questo bene, ed il Consorzio ne garantirà la tutela, la valorizzazione e la promozione”. È quanto dichiara il presidente del Consorzio Raffaele Scarano che continua dicendo “Il ringraziamento va a quanti hanno creduto e lavorato prima sul riconoscimento dell’IGP del Cavolfiore della Piana del Sele poi sulla costituzione del Consorzio di Tutela, alle Istituzioni deputate in materia a livello regionale, nazionale ed europeo e ad Antonio Vocca della O.P. Solco Maggiore”.
La reputazione di un prodotto è legata indissolubilmente al suo territorio, ed il Consorzio lavorerà al fine di individuare le linee guida di una promozione coordinata con tutti gli attori della filiera attraverso un approccio propositivo, aggregante e vigile.
Dai un'occhiata anche a:
- Tutti pazzi per La Strappata® A Battipaglia nel locale di Valerio Di Bratto oltre la pizza (di qualità) c’è di più Ecco il nuovo menu che racconta una storia tra passato e presente
- Amaro Don Carlo | Una passione di famiglia che guarda al futuro
- Ecco i 140 viticoltori della XVII edizione di Terre di Toscana, 23 e 24 marzo 2025. Hotel Una Esperienze Versilia Lido | Lido Di Camaiore (LU)
- Latteria Sorrentina è Technical Partner del Team Italia in Finale al Bocuse d’Or 2025
- Master in gastronomie territoriali sostenibili di Melpignano: ultimi posti
- Cantina di Venosa, il CdA si tinge di rosa
- Bar Atelier, nel cuore di Cava de’ Tirreni il nuovo laboratorio sperimentale del salernitano Danilo Bruno
- Ancora una volta premiata l’azienda del Cilento Fattoria Ambrosio 1938