Luciano Pignataro Wine & Food Blog

Dalle aule di Marano al Paniere Flegreo

Pubblicato in: Eventi da raccontare
Il Paniere Flegreo cambia location

di Lorenzo Looz
Foto: Lorenzo Looz

Da sabato 9 Giugno, nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, due classi dell’Istituto Superiore Statale Carlo Levi di Marano hanno iniziato con la Condotta Slow Food Campi Flegrei un vero e proprio laboratorio con i prodotti del Paniere Flegreo che cambia location e sbarca nell’amena realtà del Parco Cerillo – Oasi di Ambiente & Cultura, posta a pochi passi dal lago Miseno.

Il secondo e quarto sabato di ogni mese, dalle 10 alle 13, durante gli appuntamenti del Paniere Flegreo, i giovani studenti saranno coinvolti in un viaggio, che li condurrà attraverso varietà locali e prodotti, frutto del lavoro resiliente di produttori, allevatori, trasformatori e torrefattori flegrei.

Dalle aule di Marano al Paniere Flegreo

Durante questo primo incontro hanno conosciuto non soltanto le piccole aziende coinvolte nel Paniere Flegreo ma anche la realtà ospitante. Parco Cerillo – Oasi di Ambiente & Cultura è frutto del lavoro di quattro giovani, uniti in una cooperativa, che si prendono cura delle aree verdi e gestiscono un piccolo bar che li aiuta a sostenere le proprie iniziative. Portavoce dei quattro, è stato Diego che ha cercato di raccontare ai ragazzi la costanza e la fatica che mettono, ogni giorno, per rendere l’oasi accogliente, di spiegare come funziona una cooperativa e le sfide future. Poi, a prendere la parola è stata Restituta Somma, fiduciaria della Condotta Slow Food Campi Flegrei, che, dopo aver presentato il progetto e gli argomenti che si andranno ad affrontare, ha accompagnato i giovani studenti alla postazione di ogni realtà aziendale aderente al Paniere Flegreo, divenuto un vero e proprio laboratorio di territorio.

Un viaggio tra il rosso vivo delle ciliegie, il forte odore del caffè tostato, la fatica e la passione che servono per portare sulle nostre tavole queste bontà. Immancabile l’assaggio. Si è passati dal vedere al gustare le bontà flegree, condividendo impressioni, sapori e saperi. Un’esperienza da fare attraverso i cinque sensi che si è conclusa con una breve passeggiata nel Parco Cerillo. Arrivati nella parte più alta, il silenzio è d’obbligo. Il paesaggio è mozzafiato: davanti agli occhi del visitatore si apre una meravigliosa vista sul lago Miseno, racchiuso tra Capo Miseno e Monte di Procida come in un abbraccio. Poco lontane, quasi nascoste dalla foschia, le isole di Procida e Ischia.

Di seguito il calendario degli appuntamenti del Laboratorio di Territorio del Paniere Flegreo al Parco Cerillo – Oasi di Ambiente & Cultura.

 


Dai un'occhiata anche a:

Exit mobile version