
Feudi di San Gregorio
Uva: greco
Fascia di prezzo: 13,00 euro in enoteca
Fermentazione e maturazione: acciaio
Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato 27/30 – Non omologazione 30/35
Il Greco di Tufo evoca un fascino singolare ed è considerato sempre un vino eccellente. Ed un’ulteriore conferma ci è data dalla recente manifestazione di Radici del Sud, dove ha ottenuto copiosi riconoscimenti.
Tra gli altri il Cutizzi Greco di Tufo Docg 2013 dei Feudi di San Gregorio ha sbaragliato il campo andando a posizionarsi al primo posto nella sua categoria, decretato dalla giuria nazionale.

Solo acciaio e vetro per questo vino che raggiunge i tredici gradi.
Il colore, nonostante la giovane età, è un incanto: giallo paglierino già carico con incroci iridescenti. Il bouquet esprime in primis fragranze finissime fruttate di agrumi, nuances floreali. Completa l’olfatto un espressivo sentore erbaceo che conquista il naso.
Il palato è connotato da un frutto maturo ed armonico. Il vino poi stupisce per la sua godibile freschezza, che invoglia a replicare la beva ed è anche succoso, sapido, vivace, sulfureo e gioviale. Finale lungamente godibile e pervasivo. Prezzo conveniente. Futuro ancora da scrivere. Da abbinare alla classica cucina di mare.
Io l’ho testato su un piatto di pasta con pesce e molluschi e frittura di triglie, calamari e merluzzetti. Prosit!
Questa scheda è di Enrico Malgi
Sede a Sorbo Serpico (Av) – Località Cerza Grossa
Tel. 0825 986683
info@feudi.it – www.feudi.it
Ettari di proprietà: 250
Bottiglie prodotte: 3.500.000
Vitigni: aglianico, piedirosso, primitivo, merlot, falanghina, greco e fiano
Dai un'occhiata anche a:
- Vini Tenuta Cavalier Pepe – Nuove annate
- Taurasi Vigna Macchia dei Goti 2013 Cantine Caggiano
- Vini Colli di Castelfranci Viticoltori di Montagna – Nuove annate
- Coda di Volpe Sama 2024 Antonio Molettieri
- Vini Villa Raiano
- Coda di Volpe 2018 Irpinia Doc Michele Perillo
- Cantine Buonanno a Venticano
- Greco di Tufo Vigna Ortale Riserva Docg 2022 Magnum – Cantina Di Marzo