
Niente di meglio, per la prima colazione di inizio autunno, di una bella fetta di crostata farcita con la marmellata di mele cotogne fatta in casa.
In questo post vi suggeriamo anche come ottenere questa ottima marmellata.
PS. Nella stragrande maggioranza delle ricette di crostate trovate il pizzico di lievito che ammorbidisce la pastafrolla; mentre qui la consistenza è croccante e questo è, a parer nostro, il segreto del suo successo!
Crostata di marmellata di mele cotogne fatta in casa
Di Mariantonietta Siciliano
Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 300 gr. farina
- 150 gr. burro ammorbidito
- 150 gr. zucchero semolato
- un uovo
- la scorza grattugiata di un limone
- un pizzico di sale
- un vasetto di marmellata di mele cotogne
Preparazione
Per la pastafrolla: Versare la farina sulla spianatoia, con lo zucchero e il sale e fare la conca. Al centro mettere la scorza di limone e il burro a pezzettini. Impastare quel tanto che basta a unire gli ingredienti. Far riposare in frigo per 30 minuti, avvolta in carta stagnola. Poi procedere come una normale crostata, farcendola con marmellata di mele cotogne. Infornare a 180° per 30 minuti.
Per la marmellata: Per chi, disponendo di mele cotogne, volesse accingersi a preparare un’ottima marmellata, il procedimento è semplice. Lavare accuratamente le mele, metterle in pentola, coprirle d’acqua a filo e farle cuocere. Quando i frutti si saranno crepati, sollevarli (non gettare l’acqua di cottura!), farli a pezzi, dopo aver eliminato solo i torsoli ed eventuali imperfezioni e passarli. Rimettere in pentola la purea di mele, il liquido di cottura, unire dello zucchero a proprio piacere e cuocere il tutto fino alla famosa prova del piattino. Per un chilo di frutta suggeriamo di utilizzare 600 grammi di zucchero, ma la marmellata è gradevolissima anche con una quantità inferiore.
Dai un'occhiata anche a:
- La carbonara di mare di Benny Gili del ristorante La Baia a Fregene
- La ricetta della pasta al forno napoletana con le polpettine
- Prepariamo i biscotti allo zenzero con la Befana!
- Pasta mista, patate, cozze e provola affumicata di Ippolito a Fiumicino chef Marco Fedeli e Andrea Alberghetti
- Migliazzo di Carnevale di Sant’Arsenio nel Vallo di Diano
- La pastiera napoletana: origini, storia e ricetta tradizionale
- La ricetta cult. Il soffritto di maiale e le interiora (quinto quarto)
- Galette des Rois, la torta tradizionale dell’Epifania dalla Francia a Napoli