Crescono il numero e la fama delle donne assaggiatrici di vino. Esiste per davvero un approccio “femminile” alla critica del vino o al suo racconto e, nel caso, come si distingue?
Chiara Giorleo per due anni ha intervistato le protagoniste della critica enologica. Chiudiamo in modo inedito ma giusto. Stavolta alle sue domenade risponde…lei!
Dopo la laurea in Economia Aziendale con specializzazione in Marketing Internazionale, Chiara si è occupata di PR, Marketing e Comunicazione per enti e aziende del settore enogastronomico in Italia, Canada e Gran Bretagna.
Oggi è una critica enogastronomica freelance con pubblicazioni in Italia, USA e Russia; titolare del blog www.chiaragiorleo.com e wine tour leader. Giudice per concorsi nazionali e internazionali come l’IWC (International Wine Challenge) e referente Italia per il concorso sull’enoturismo WBV (World’s Best Vineyards). Si occupa anche di formazione e traduzioni nel settore enoico, collabora con guide di settore.
Sommelier, Degustatore Ufficiale e Docente AIS; certificata WSET L3.
Quando e come nasce il tuo amore per il vino?
Una passione nata per gioco, un curriculum mandato per caso. Una volta laureata mi sono detta “perché non lavorare nel settore enoico che tanto mi intriga?”. Così, passo dopo passo, è partito il mio percorso lavorativo in Marketing e Comunicazione nell’ambito enogastronomico con esperienze in Italia (dove ho lavorato per una nota cantina campana) e all’estero (alla Camera di Commercio di Toronto e per i DWWA di Londra). Prima di una nuova avventura: mettermi in proprio come critica enogastronomica dopo un periodo di studio e ricerca in California. Ed eccomi qua.
A tuo avviso, come e quanto credi sia evoluta la critica del vino negli ultimi 20 anni?
Si è aperta: non è più monopolio di pochi. Credo ci sia stata una democratizzazione, non quella propagandata dai social ma quella dettata anche dalla diffusione di opportunità di formazione più mirate e di alto livello sia in Italia sia all’estero. A questa apertura dovrebbe seguire una fase di selezione quasi naturale dopo l’entusiasmo iniziale. Il vino è un mondo molto affascinante ma, se diventa una professione, si rende necessaria una forte specializzazione tecnica. Non sempre questo risulta chiaro dall’esterno.
Quali sono i tuoi riferimenti?
Al di là di facili cliché, direi Luciano De Crescenzo e Federico Buffa: se riuscissimo a parlare di vino come loro hanno fatto, rispettivamente, di filosofia e sport saremmo più lontani dal rischio di cadere nella palude di autoreferenzialità e tecnicismo.
Inoltre, riferimenti cruciali per me restano i produttori e la loro concreta lettura di fenomeni, uve e territori.
Credi che l’approccio alla degustazione cambi tra uomo e donna?
Secondo alcuni studi, noi donne avremmo maggiore sensibilità gusto-olfattiva, dote che giocherebbe a nostro favore. Ma, fermo restando il fatto che la tecnica di degustazione si possa acquisire e perfezionare con l’allenamento, ritengo che una degustazione professionale vada oltre l’elencazione fredda di una serie di aromi. Degustare professionalmente significa mettere in connessione quel prodotto con un territorio, un’annata, una carta d’identità (il vitigno), una mano (di chi lo ha lavorato), provare a immaginarne l’evoluzione, percepirne il valore in base al progetto che lo ha generato oppure alla collocazione su un mercato o rispetto a una tendenza enogastronomica di riferimento. Certo, lo si fa partendo dai tratti captati in degustazione ma poi serve andare oltre, con competenza rispetto a stili, tendenze, caratteristiche territoriali, sensibilità commerciale.
Premesso questo, c’è una cosa che ho imparato proprio conducendo questa serie di interviste alle colleghe: tendenzialmente le donne sono più attente, più umili e meno egocentriche. Ci pensano e ci ripensano prima di mettere nero su bianco e, quale che ne sia la causa, la critica del vino nel suo complesso e i suoi attori non possono che beneficiarne.
E come cambia l’approccio ai social e/o al modo in cui il vino si racconta nonché alla formazione di settore?
In questo trovo meno divario. L’uso dei social può essere più o meno oculato a prescindere dal genere o anche dall’età. Il problema non è il genere nemmeno per quanto riguarda la comunicazione o la formazione richiesta. Il problema in Italia è l’autoreferenzialità. Innanzitutto perché sappiamo poco, statisticamente, di quello che veramente accade delle produzioni al di fuori dei nostri confini: un approccio che limita grandemente lo sviluppo di una visione d’insieme necessaria per quella degustazione professionale di cui sopra. Non solo, mi riferisco anche all’autoreferenzialità di settore che ruota attorno al linguaggio: spesso tecnico e poco accattivante. Leggendo un articolo di Brera o Mura i parallelismi, gli esempi, le acrobazie terminologiche rendono quella lettura appassionante a prescindere che si tratti di calcio, cibo o attualità.
Eppure la specializzazione è sempre più necessaria per diventare realmente competenti nella propria materia. Quella stessa specializzazione che spinge facilmente alla chiusura tecnica e autoreferenziale. Un circolo vizioso insomma, io stessa mi ci arrovello spesso.
Chi vedi nel futuro della critica enologica?
Sarò retorica però credo molto in formazione e perseveranza. I falsi miti che hanno creato i nuovi media in generale si sgretolano nel lungo periodo. Auspico una “ristrutturazione” del sistema della critica a favore di un maggiore equilibrio tra profonda conoscenza e “popolarità”. Allo stesso tempo confido anche in un approccio più fresco in cui la professionalità sia premiata come combinazione equilibrista di competenza tecnica e capacità comunicativa.
Critiche e degustatrici: il vino italiano al femminile 1| Stefania Vinciguerra
Critiche e degustatrici: il vino italiano al femminile 2| Cristiana Lauro
Critiche e degustatrici: il vino italiano al femminile 3| Monica Coluccia
Critiche e degustatrici: il vino italiano al femminile 4| Elena Erlicher
Critiche e degustatrici: il vino italiano al femminile 5 | Chiara Giannotti
Critiche e degustatrici: il vino italiano al femminile 6 | Divina Vitale
Critiche e degustatrici: il vino italiano al femminile 7 | Adele Elisabetta Granieri
Critiche e degustatrici: il vino italiano al femminile 8 | Laura Di Cosimo
Critiche e degustatrici: il vino italiano al femminile 9 | Antonella Amodio
Critiche e degustatrici: il vino italiano al femminile 10 | Valentina Vercelli
Critiche e degustatrici: il vino italiano al femminile 11 | Giovanna Moldenhauer
Critiche e degustatrici: il vino italiano al femminile 12 | Barbara Brandoli
Critiche e degustatrici: il vino italiano al femminile 13 | Laura Franchini
Critiche e degustatrici: il vino italiano al femminile 14 | Adua Villa
Critiche e degustatrici: il vino italiano al femminile 15 | Alma Torretta
Critiche e degustatrici: il vino italiano al femminile 16 | Rosanna Ferraro
Critiche e degustatrici: il vino italiano al femminile 17 | Francesca Ciancio
Critiche e degustatrici: il vino italiano al femminile 18 | Liliana Savioli
Critiche e degustatrici: il vino italiano al femminile 19 | Barbara Amoroso
Critiche e degustatrici: il vino italiano al femminile 20 | Vania Valentini
Dai un'occhiata anche a:
- Il mondo del vino al femminile: le figure italiane coinvolte nel settore 11| Gea Calì
- I miei migliori morsi del 2024 in ordine di apparizione: 019 lo scoglio sgusciato e il testimone di nozze
- Il mondo del vino al femminile: le figure italiane coinvolte nel settore 13| Cinzia Benzi
- Cinque pagine di O Globo su 50 Top Pizza America Latina
- L’uomo cucina, la donna nutre – 11 Mamma Filomena: l’anima de Lo Stuzzichino a Sant’Agata sui Due Golfi
- L’uomo cucina, la donna nutre – 15 Laila Gramaglia, la lady di ferro del ristorante President a Pompei
- Il mondo del vino al femminile: le figure italiane coinvolte nel settore 12| Leila Salimbeni
- Il mondo del vino al femminile: le figure italiane coinvolte nel settore 8| Betty Mezzina