L’esecutivo è intenzionato a chiudere i servizi di ristorazione la domenica e i giorni festivi e, durante la settimana, a partire dalle 18.
Resterebbe invece consentita senza limiti di orario la ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive “limitatamente ai propri clienti”.
Tra le novità previste ci sarebbe anche il limite di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi.
La stretta è prevista “a decorrere dal 26 ottobre 2020” e le attività dei servizi di ristorazione sono: bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie.
“Dopo le 18”, si legge nella bozza, “è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico. Resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché fino alle ore 24,00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze”.
Infine, “continuano a essere consentite le attività delle mense e del catering continuativo su base contrattuale, che garantiscono la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, nei limiti e alle condizioni di cui al periodo precedente”
Dai un'occhiata anche a:
- Versilia in lutto. E’ morto Lorenzo Viani, l’inventore del ristorante moderno all’italiana
- Addio a Eugenio Napoletano, una vita dedicata alla famiglia e al pomodoro San Marzano
- Ci lascia Margarita Fores, chef e imprenditrice delle Filippine
- Andrea Grignaffini e Alberto Cauzzi lasciano la Guida Ristoranti Espresso: “Non ci sono più le condizioni per restare”
- Assoenologi Campania, questione di etichetta! Convegno ad Avellino
- Lanciato il portale Vesuvio Way: la piattaforma a supporto dell’ospitalità
- Tracciabilità e trasparenza della filiera del latte di bufala. La nuova vertenza degli allevatori
- Festival del Verde Giardini del Volturno a SAN BARTOLOMEO GREEN EVENTS EXPERIENCE PARK