
Arriva un momento in cui il Taurasi diventa gentile. Accade quando il naso e il palato si allineano e finalmente dialogano fra loro. Come nel caso di questo cru di Cantine Lonardo, azienda nata nel 2008 che ha sempre impostato il lavoro in modo tradizionale. Per dirla tutta, Coste resta 18 mesi in botti di rovere di 500 litri, poi in vasche d’acciaio per 10 mesi. Infine affina un paio di anni in bottiglia. Un piccolo gioiellino che nasce da una sola vigna in località Costa di Taurasi. Il risultato della 2007, annata calda ma equilibrata, è semplicemente straordinaio: una potente eleganza consente di sorseggiarlo con piacere e al tempo stesso di abbinarlo alla carne di maiale allevato e cucinato dall’agriturismo I Moresani che riporta la mente al vero sapore di questo animale quando ancora non esistevano allevamenti intensivi. Un piccolo grande capolavoro in perfetta forma, senza sbavature, capace di raccontarsi ancora a lungo.
Dai un'occhiata anche a:
- Coda di Volpe 2018 Irpinia Doc Michele Perillo
- Taurasi Vigna Macchia dei Goti 2013 Cantine Caggiano
- Gian Luca Mazzella, da giornalista a produttore di Taurasi
- Cantina Di Marzo a Tufo, alle origini del Greco di Tufo e i nuovi cru di Vincenzo Mercurio
- Cantine Buonanno a Venticano
- Taurasi 2020 Docg in Magnum, Tenuta De Gregorio
- Greco di Tufo Vigna Ortale Riserva Docg 2022 Magnum – Cantina Di Marzo
- Taurasi 2020 docg Tenuta De Gregorio in magnum