
Si è concluso il XV Corso Superiore di Cucina Italiana di ALMA: un’edizione da record per numero di studenti che hanno affrontato e superato (90) gli esami finali, portando il totale dei diplomati per la cucina oltre quota 700. Per molti di loro, a testimonianza dell’eccellenza della formazione ricevuta, è già arrivata un’offerta di lavoro. I migliori diplomati sono gli italiani Donato e Merone, con il punteggio d 95/100.
Si è conclusa nei giorni scorsi la XV edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana, promosso da ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Sono 90 gli studenti che, dopo il superamento dell’esame finale, hanno conseguito il titolo di Cuoco Professionista. Tra gli allievi, da segnalare anche la presenza di sei stranieri, provenienti da Brasile, Corea e Venezuela.
Nel corso della tradizionale cerimonia che ha visto la consegna dei diplomi da parte del Rettore Gualtiero Marchesi, svoltasi presso la sede della CCIAA – Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Parma, il Presidente di ALMA Albino Ivardi Ganapini ha espresso soddisfazione per la conclusione del Corso. «I 90 diplomati della XV edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana – ha detto Ganapini – hanno portato a oltre 700 il numero dei diplomati della Scuola per la cucina, considerando gli otto anni di attività formativa. L’impegno di ALMA per la didattica e l’organizzazione è enorme. Questa sessione di esami finali ha visto il coinvolgimento di 38 chef provenienti da ristoranti d’eccellenza di tutta Italia, oltre a 10 membri interni. Tutto al servizio del grado di professionalità degli studenti».
L’Amministratore Delegato di ALMA Riccardo Carelli ha detto che «Il Corso rappresenta una fotografia dell’Italia che funziona: la richiesta di cuochi specializzati in Cucina Italiana è in continua espansione e gran parte dei nostri studenti possono già contare su un’offerta di lavoro qualificata. A questo proposito ricordo anche che il prossimo 12 marzo la Scuola presenterà il progetto ALMA link: una piattaforma digitale proprietaria, nata per facilitare l’incontro di domanda e offerta di professionalità qualificate nell’ambito della Cucina Italiana».
Lo chef Luciano Tona, Direttore Didattico di ALMA, ha esortato i neo-Cuochi Professionisti a non accontentarsi: «Siate coraggiosi ed esigenti. Non spaventatevi davanti a progetti nuovi. Dedicate i prossimi anni alla ricerca, al viaggio, in modo tale da allargare i vostri orizzonti. In poche parole, siate golosi: golosi di sapere». Un concetto sviluppato anche dal Maestro Gualtiero Marchesi, che, dopo aver affermato che considera gli studenti di ALMA gli eredi e i prosecutori del Rinascimento della Cucina Italiana da lui avviato, ha sottolineato come lui stesso continui a scoprire, giorno dopo giorno, nuove cose, in particolare per quanto riguarda l’aspetto della conoscenza delle materie prime.
Tra i 90 studenti di ALMA che hanno superato l’esame finale, una menzione particolare meritano Daniele Donato e Antimo Maria Merone, che, con il punteggio di 95/100, si sono dimostrati i migliori studenti del Corso Superiore di Cucina Italiana.
*****
ALMA (www.alma.scuolacucina.it) è il più autorevole centro di formazione della Cucina Italiana a livello internazionale. Sotto la guida del Rettore Gualtiero Marchesi ALMA forma cuochi, pasticceri, sommelier e manager della ristorazione provenienti da ogni Paese per farne veri professionisti grazie ai programmi di alto livello realizzati con gli insegnanti più autorevoli. ALMA ha sede nella splendida cornice della Reggia di Colorno (Parma).
Dai un'occhiata anche a:
- Bar Atelier, nel cuore di Cava de’ Tirreni il nuovo laboratorio sperimentale del salernitano Danilo Bruno
- Consorzio Vino Chianti, il nuovo direttore è Saverio Galli Torrini
- Ferrarelle società benefit presenta Electa: la nuova acqua liscia
- Rita Babini, Vignaiola in Romagna, è la nuova Presidente di FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti
- Tutti pazzi per La Strappata® A Battipaglia nel locale di Valerio Di Bratto oltre la pizza (di qualità) c’è di più Ecco il nuovo menu che racconta una storia tra passato e presente
- Giuseppe Gargiulo premiato agli Italy Food Awards 2025 come food hunter italiano
- Istituto Grandi Marchi–Nomisma Wine Monitor: cresce la preferenza per i Fine Wines italiani
- Vinòforum: Piazza di Siena sarà lo straordinario palcoscenico della ventiduesima edizione in programma dall’8 al 14 settembre