
Si prova questo Contrada Marotta di Villa Raiano da Triglia, il nuovo locale di mare aperto ad Avellino da Mirko Balzano. Quale vino più di un energico Greco di Tufo può essere adatto per la cucina, cotta e cruda, di mare? Impossibile resistere.
In questo nuovo Medioevo in cui stiamo precipitando con Facebook le puzzette sono tipicità, pregi e non difetti. Figuriamoci allora il Greco dal suo inconfondibile sentore di zolfo. Quando si parla di questo bianco si pensa alla potenza, alla energia una volta definita maschia oggi non so, alla sua rusticità, persino ai suoi elementi tannici che ne fanno un rosso travestito.
L’alternativa a questa direzione è stata sempre una versione terribile ed omolgante, quella alla banana prodotta da alcuni sciagurati una decina di anni fa.
C’è una via di mezzo che esalti la mineralità ma anche questi sentori agrumati e di pesca che si ritrovano?
Ecco, questa versione pensata da Fortunato Sebastiano, sia pur giovane, ci pare il giusto equilibrio. Il Greco in questi caso non perde la potenza, ha il sottofondo minerale ma al tempo stesso non rinuncia a piacevoli sbuffi agrumati e fruttati.
Un vino da attendere una decina danni, sentite a me.
Sede a Vila Raiano, Località Cerreto. Via Bosco Satrano,1. Tel. 0825.595550.www.villaraiano.com. 30 ettari, 300.mila bottiglie. Enologo: Sebastiano Fortunato
Dai un'occhiata anche a:
- Gian Luca Mazzella, da giornalista a produttore di Taurasi
- Taurasi 2020 docg Tenuta De Gregorio in magnum
- Coda di Volpe 2018 Irpinia Doc Michele Perillo
- Vini Di Meo a Salza Irpina– Nuove annate
- Greco di Tufo Vigna Ortale Riserva Docg 2022 Magnum – Cantina Di Marzo
- Taurasi 2020 Docg in Magnum, Tenuta De Gregorio
- Coda di Volpe Sama 2024 Antonio Molettieri
- Vini Tenuta del Meriggio – Nuove annate