
Matera e Venosa e l’intera Basilicata si preparano ad accogliere il 74esimo Congresso nazionale di Assoenologi, in programma nella capitale europea della cultura 2019 dal 31 ottobre al 3 novembre e che vedrà organizzata dall’Enoteca Regionale Lucana la serata di chiusura nella spettacolare cornice del Castello di Venosa. La presentazione ufficiale dell’evento è fissata per mercoledì 28 agosto, alle ore 18, nella Sala del Trono del Castello di Venosa, sede dell’Enoteca Regionale Lucana.
La serata si aprirà con i saluti di Marianna Iovanni, sindaco di Venosa, e proseguirà con gli interventi di Paolo Montrone, presidente dell’Enoteca Regionale Lucana e di Riccardo Cotarella, presidente nazionale di Assoenologi, che presenterà l’appuntamento annuale più importante per l’associazione pronto a confermarsi, ancora una volta, un momento di confronto e di aggiornamento per centinaia di enologi in arrivo da tutta Italia e un’occasione di valorizzazione per il territorio ospite, diverso di anno in anno.
Ad accompagnare i presenti alla scoperta dell’enologia lucana sarà il giornalista Luciano Pignataro, con una relazione sui territori e sui vini che caratterizzano il contesto regionale.
Chiuderà i lavori l’Assessore all’Agricoltura della Regione Basilicata Francesco Fanelli.
La serata si concluderà con una degustazione di vini organizzata dall’Enoteca regionale in collaborazione con i Consorzi di tutela dei vini lucani e con i sommelier di Ais Basilicata.
RSVP: sezione.pugliabascal@assoenologi.it
Più dettagliate informazioni sul programma congressuale possono essere visionate alla pagina https://www.assoenologi.it/evento/74-congresso-nazionale/.
Il 74° Congresso nazionale si svolge con il patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del Turismo, della Regione Basilicata e del Comune di Matera. Partner istituzionali sono Ismea e Enoteca Regionale Lucana. Sponsor ufficiali le seguenti aziende: Aeb, Amorim Cork Italia; Apra; Business Strategies, Cifo, Colombin; Dal Cin, Enartis; Enò; Enoplastic; EnoVit, Er Informatica, Eurochem, Gai Macchine Imbottigliatrici; Garbellotto; Genetica Group, HA Locazione, Juliagraf, LaFood, Lasi, Naturalia Wine, Robino & Galandrino; Tmci Padovan, TN Coopers,Vason Group; Vetreria Etrusca, Vetri Speciali; Vinext, Vinventions, Volentieri Pellenc.
Dai un'occhiata anche a:
- Vinitaly: la zonazione dei Cru di Greco di Tufo secondo Cantine di Marzo con Vincenzo e Mariano Mercurio
- 24 marzo Giornata Europea del gelato artigianale: anteprima a Capri del gusto “hallelujah”
- Asado in Altura, la carne argentina in Irpinia
- 20 marzo Giornata Mondiale della Farina: l’Oro Bianco tra tradizione, sostenibilità e futuro alimentare
- EnoEvoPuglia-Road: pronti a raccontare la Puglia aspettando l’EVOLIO EXPO 2025
- “Romagna Segreta” al Teatro del Sale: l’evento del Fuori di Taste che fa vivere un Viaggio tra Sapori, Suoni e Tradizioni della Romagna Anni ’50
- “Tutta farina del nostro sacco”: valorizzare la biodiversita’ cerealicola
- All’Alberghiero Di Gruttola di Ariano Irpino la cultura dell’olio Ravece