
1-TripAdvisor non garantisce l’identità di chi scrive recensioni con il chiaro intento di favorire la rissa e le critiche false. In questo modo a criticare un locale sono spesso proprio gli altri ristoratori che operano vicino e che lo vivono come concorrenza.
2-Il 99 per cento delle critiche non riguardano il cibo ma il servizio o i prezzi. Entrambi sono aspetti importanti, ma non definitivi per inquadrare un locale nel suo complesso.
3-TripAdvisor ha dimostrato di essere perforabile perché non dotata di una redazione che filtra adeguatamente i commenti, tuto è affidato ai soliti algoritmi matematici. Clamoroso il caso della burla dei ristoratori che si sono inventati piatti inesistenti lo scorso anno.
4-La stragrande maggioranza dei recensori di TripAdvisor non hanno esperienze di cucina che vadano al di là di pochi locali di prossimità e sono privi di ogni visione nazionale e internazionale sulle tendenze che indirizzano la gastronomia. Lo rivela le critiche sulla scarsa “abbondanza” dei piatti.
5-I filtri di TripAdvisor mettono insieme locali di diverse tipologie in una sola classifica. Non a caso è rarissimo vedere ai primi posti ristoranti che sono ben apprezzati dalla critica nazionale e internazionale.
Dai un'occhiata anche a:
- Roccaraso invasa? Lasciateci la frittata di maccheroni
- Alberto Grandi mette la Bufala sulla Pizza Paulista
- Si riapre la stagione estiva, ecco 10 cose (più una) che non mi piacciono
- Crazy Pizza, Flavio Briatore sta perdendo la sfida con la pizza napoletana
- L’alcol logora chi una bottiglia del barbaresco di Gaja non ce l’ha
- Sonia Gioia: da giornalista gastronomica a “donna dei cani”
- Ristorazione in crisi? No, non va tutto bene. Soprattutto nei piccoli centri
- Tensione fra i mulini italiani e l’Associazione Verace Pizza Napoletana: arrivano i mulini stranieri!