
Poggio al Tesoro, la tenuta bolgherese fondata dai fratelli Walter e Marilisa Allegrini nel 2001, annuncia l’ingresso in Azienda di Christian Coco in qualita’ di Enologo e Direttore Tecnico di Produzione, prendendo il testimone di Lorenzo Fortini che, dopo 11 anni in azienda, ha deciso di trasferirsi a Verona per continuare la sua carriera professionale in Allegrini.
Poggio al Tesoro è una realtà dinamica e in continua evoluzione, la cui storia si identifica con il coraggio e la determinazione di Marilisa Allegrini e della sua famiglia che, ormai 20 anni fa, ha iniziato il primo capitolo di una nuova avventura, mettendo radici a Bolgheri, una delle regioni enologiche di maggior prestigio internazionale.
Proprio in occasione di un traguardo di così rilevante importanza, Poggio al Tesoro inizierà ad avvalersi della collaborazione di questa nuova risorsa, con l’obiettivo di proseguire nel percorso intrapreso guardando con lungimiranza al futuro, rimanendo fedele alla sua identità legata ai valori della tradizione viticola bolgherese.
Londinese di nascita e toscano di adozione, Christian Coco, classe 1980, dopo gli studi classici si è laureato in viticoltura ed enologia all’università di Pisa. Il suo percorso professionale inizia nel Chianti Classico e a Montalcino, per poi trasferirsi, nel 2005, a Capalbio presso la Tenuta Monteti, azienda neonata in un areale ancora inesplorato, dove rimane per sedici anni, tempo in cui matura grande esperienza e professionalità. Nel 2012 assume il ruolo di enologo e responsabile di produzione, ottenendo ottimi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale che hanno concorso ad aumentare la notorietà e il prestigio dei vini di cui è artefice.
“È per me un onore iniziare questa avventura in Poggio al Tesoro, importante realtà nel panorama vitivinicolo di Bolgheri, a cui spero di poter apportare un contributo significativo, trasmettendo i miei valori e la mia forte passione. Tenuta Monteti, che ho appena lasciato, è stata una grande scuola di vita e mi ha dato la possibilità di crescere umanamente e professionalmente, spaziando e sperimentando in una zona di produzione nuova e stimolante. Grazie a questa esperienza guardo con fiducia e determinazione al futuro, consapevole del valore indiscusso ed emblematico di questa denominazione, felice di intraprendere un nuovo percorso professionale ed umano in questa azienda, Poggio al Tesoro, che quest’anno festeggia i suoi primi 20 anni e che, da sempre, ha avuto la forte ambizione di dar vita a grandi vini, purissima espressione del territorio di origine.”– Christian Coco.
POGGIO AL TESORO
Poggio al Tesoro è l’avverarsi di un sogno, quello dei fratelli Marilisa e Walter Allegrini che nel 2001 decisero di dare inizio a una nuova avventura a Bolgheri, in Toscana, per esplorare una delle regioni enologiche di maggior prestigio internazionale.
Da 3 ettari iniziali, oggi la tenuta – tra le più importanti della denominazione – conta 64 ettari dislocati tra 4 vigneti: Via Bolgherese, Chiesina di San Giuseppe, Le Sondraie e Valle di Cerbaia. Dalla collina alla costa tirrenica, ciascuno di essi presenta caratteristiche pedoclimatiche singolari e uniche, ideali alla coltivazione di differenti varietà di vite. A Poggio al Tesoro, infatti, sia le varietà internazionali che autoctone hanno trovato una terra d’elezione, contribuendo così al ricco patrimonio ampelografico dell’azienda.
L’attenzione per l’ambiente, per la biodiversità e la cura del suolo, sono i valori alla base della filosofia della tenuta, che in tutti i processi della produzione, dalla vigna alla cantina, osserva un rigido protocollo improntato sulla sostenibilità. Sperimentazione, coraggio e avanguardia hanno da sempre contraddistinto l’azienda oggi guidata da Marilisa Allegrini insieme alle figlie, Carlotta e Caterina.
Il ricco portfolio di vini che nel tempo hanno conquistato la critica enologica, rientra nel novero delle eccellenze enoiche di Bolgheri: oltre agli iconici Sondraia Bolgheri DOC Superiore, da poco anche nella versione Sondraia Costa Toscana Bianco IGT, e W – Dedicato a Walter Bolgheri DOC Superiore, vi sono inoltre Solosole Bolgheri DOC, Cassiopea Bolgheri Rosato DOC, Mediterra Toscana IGT, Il Seggio Bolgheri DOC, Pagus Camilla Bolgheri Vermentino DOC, Pagus Cerbaia Bolgheri Rosato DOC e Teos Petit Manseng.
Dai un'occhiata anche a:
- Aspettando Vinitaly 2025 con il sommelier Andrea Moscariello per una quattro giorni di eccellenze nel cuore di Verona
- Suino Nero delle Alpi, Onas aiuta a riscoprirlo | 8 – 9 febbraio Chiavenna (SO)
- Masardona 80 anni di pizza fritta | Un talk, una mostra fotografica e un libro celebrativo Napoli, giovedì 20 marzo in Piazza San Pasquale a Chiaia
- GVM Care & Research promuove la dieta mediterranea e i suoi benefici in una docuserie disponibile su Prime Video
- Novità a Lecce per Zéphyr Restaurant | Da marzo (alla riapertura) sarà Antonio De Carlo a guidare la cucina
- Perrella Network partner di Casa Sanremo. L’Academy dell’azienda campana, leader nel settore HoReCa, firma l’area drink di Casa Sanremo
- Decreto Ministeriale di Riconoscimento del Consorzio di Tutela del Cavolfiore della Piana del Sele I.G.P.
- Fradiavolo continua la sua espansione e sceglie il cuore di Trastevere per aprire il suo 32° ristorante, il terzo nella capitale