
È un calzone dedicato al grano Chirico.
Il Chirichello
Di Domenico Cammarano
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Ingredienti per 1 persone
- Un barattolo di grano Chirico
- 100 g di besciamella senza burro
- 80 gdi carne trita scelta
- sale e pepe qb
- 1/2 cipolla tritata
- cime di rapa napoletane q.b.
- peperoncini e aglio (per saltare le cime di rapa)
- Olio evo
- Pecorino q.b.
- 240 g di impasto napoletano con aggiunta di grano Chirico
- Prodotti utilizzati
- Grano Chirico
- Farina Caputo blu
Preparazione
Si inizia preparando una besciamella fatta con un ruh di grano Chirico e farina, latte, pepe. sale e noce moscata. A parte si fa rosolare la cipolla con la carne trita scelta e il pepe e un pizzico di sale. Quando è pronta la carne unirla alla besciamella e nel frattempo fare soffriggere uno spicchio di aglio e peperoncino nell’ olio extravergine d’ oliva. Quando è bello caldo unirvi le cime di rapa fin quando non diventano belle scure e morbidissime; quindi preparare un impasto napoletano verace, come antica tradizione richiede, aggiungendovi qualche cucchiaio di grano Chirico. Comporre così un disco di pasta, aggiungendovi dentro la besciamella con la carne trita, un pizzico di pecorino, un filo di olio extravergine di oliva, le cime di rapa saltate (friarielli ), una foglia di basilico e chiudere a calzone.
Con 30 g di pasta, a parte, fare delle strisce di pasta tipica della pastiera napoletana e cuocere lentamente a bocca di forno.
Tempo di preparazione: 15 minuti
Dai un'occhiata anche a:
- La ricetta della pasta al forno napoletana con le polpettine
- Il Forno Aspromonte a San Leucio, Caserta
- Granata 1903 a Sant’Anastasia: tradizione e modernità nel pane e nella pizza di Giuseppe Granata
- La carbonara di mare di Benny Gili del ristorante La Baia a Fregene
- La ricetta cult. Il soffritto di maiale e le interiora (quinto quarto)
- Panificio Caroppo a Minervino di Lecce, dal mulino al forno
- Boulangerie Vittorio Barra: il pane e la rosetta come non l’avete mai mangiati
- Casatiello napoletano salato: la ricetta perfetta