
Nel primo trimestre deciso aumento del vino imbottigliato. Il Consorzio: “No al pessimismo e a misure drastiche. Sì ad azioni in grado di garantire la liquidità alle cantine”
Il dato è quasi inaspettato, in un periodo in cui sembra di essere assuefatti alle notizie di segno negativo: il Chiaretto di Bardolino ha chiuso il primo trimestre del 2020 con un balzo in avanti del 21,1% negli imbottigliamenti rispetto ai primi tre mesi del 2019, confermandosi sempre di più come leader del movimento dei vini rosa italiani. Favorevole anche il trend del Bardolino, che nella classica versione in rosso ha fatto segnare un +2,6% di incremento. Complessivamente, la denominazione bardolinese evidenzia un trend di crescita del +9,7%.
“La grande distribuzione, assecondando le esigenze delle famiglie – commenta il presidente del Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino, Franco Cristoforetti – ha incrementato la domanda di vini quotidiani e accessibili, capaci di esprimere una precisa identità e una qualità molto affidabile, e noi che abbiamo spinto il Chiaretto e il Bardolino in questa direzione stiamo raccogliendo frutti anche in una fase così delicata. Abbiamo già collocato 2,6 milioni di bottiglie di Chiaretto, mezzo milione in più del primo trimestre dello scorso anno. Il Bardolino è a 3,6 milioni”.
“Anche se è prematuro fare considerazioni sull’evoluzione dello scenario – aggiunge Cristoforetti – non condividiamo le visioni pessimistiche che
Nel primo trimestre deciso aumento del vino imbottigliato. Il Consorzio: “No al pessimismo e a misure drastiche. Sì ad azioni in grado di garantire la liquidità alle cantine”
vorrebbero l’immediata adozione di misure emergenziali per il settore vitivinicolo. Piuttosto, a preoccuparci è la prospettiva di un turismo azzerato nell’area del Garda, che avrebbe ricadute soprattutto sulle piccole aziende agricole locali, le quali basano ampia parte della redditività sulla vendita diretta e sul collocamento presso bar e ristoranti della zona. La vera necessità è dunque quella di garantire liquidità alla filiera vinicola ora che i lavori di campagna chiedono forti spese, ed è su questo fronte che ci aspettiamo rapidi ed efficaci interventi da parte del Governo, delle pubbliche amministrazioni e del sistema bancario”.
Dai un'occhiata anche a:
- Pietro Parisi al resort Tenuta Contessa in Calabria
- Public House Burger Gourmet celebra i suoi 10 anni di attività. Per l’occasione una nuova specialità in carta e omaggio ai clienti
- Rita Babini, Vignaiola in Romagna, è la nuova Presidente di FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti
- Mille&UnBabà by Mulino Caputo – la quarta edizione si apre al mondo
- La scarpa rossa d”A Figlia d’o Marenaro: Assunta Pacifico celebra l’8 marzo con un’installazione simbolica e un messaggio di riflessione
- Zunica 1880, 145 anni di storia e un 2025 di grandi cambiamenti | Nuovo chef e nuova location: ai fornelli arriva Gianni Dezio, sala e tavoli a Villa Corallo
- Ecco i 140 viticoltori della XVII edizione di Terre di Toscana, 23 e 24 marzo 2025. Hotel Una Esperienze Versilia Lido | Lido Di Camaiore (LU)
- Mille&UnBabà 2025: si aprono le candidature per il concorso di pasticceria promosso da Mulino Caputo