
Gli stellati: Marianna Vitale e Angelo Carannante
I maestri pizzaioli: Franco Pepe e Diego Vitagliano
Il Pastry Chef Francesco D’Alena
Sarà presente la cantante Monica Sarnelli
In collaborazione con la Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli
Mercoledì 18 settembre
È uno degli appuntamenti più attesi della XIV edizione di Malazè, l’evento archeoenogastronomico dei Campi Flegrei in programma fino al 24 settembre. Mercoledì 18 settembre c’è la “Notte Galeotta – Evasioni di Gusto”.
Dopo le esperienze del 2010 e del 2011, la kermesse flegrea torna tra le mura della Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli per un’altra serata di solidarietà. Stavolta a cucinare per una rosa di detenute saranno chef stellati del territorio e maestri pizzaioli. Alla serata parteciperanno la cantante Monica Sarnelli e il gruppomusicale Zio Natal, di cui alcuni dei componenti appartenenti all’Amministrazione penitenziaria, hanno sentito forte il desiderio di dare il loro sostegno.

Spiega Rosario Mattera, ideatore ed organizzatore di Malazè: “La serata si svolgerà all’interno del cortile seicentesco della struttura che sarà trasformato in un vero proprio ristorante all’aperto. Le ospiti dell’istituto in questa particolare occasione, tutta dedicata a loro, saranno invitate a prendere posto e gustare una cena davvero speciale. E non solo… alcune di loro, che nel corso della detenzione hanno mostrato particolari competenze manuali e olfattive, saranno premiate con una Borsa di Formazione”.
L’idea che abbiamo voluto proporre ha subito trovato l’interesse e la collaborazione della direzione del carcere, in particolare della direttrice Carlotta Giaquinto, che ringraziamo per aver sostenuto questa iniziativa”.
Proporranno i loro piatti la chef Marianna Vitale, stella Michelin di “Sud Ristorante” di Quarto, Angelo Carannante, stella Michelin di “Caracol” di Bacoli, Franco Pepe, di “Pepe in Grani”, Diego Vitagliano di “10 Diego Vitagliano pizzeria“, Francesco D’Alena di “Officina Bufala” Officine Nautilus.
Saranno inoltre presenti: La cooperativa Lazzarelle, Donne del Vino Campania, Ais Delegazione di Napoli, l’Apericar de “La Bottega dei Semplici Pensieri”, Perrella Distribuzione e gli studenti dell’I.s.i.s. Vittorio Veneto di Scampia.
L’evento non è aperto al pubblico.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti: www.malaze.it
Nb: la cena è riservata esclusivamente alle detenute. I giornalisti che vorranno accedere alla struttura di detenzione dovranno esibire tesserino dell’Ordine dei Giornalisti
Nato da un’idea di Rosario Mattera per promuovere le bellezze e le molte proposte turistico-culturali di un’area del napoletano poco nota, Malazè è l’evento ArcheoEnoGastronomico dei Campi Flegrei.
La manifestazione si svolge tutti gli anni nelle prime settimane di settembre e si sviluppa nei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Isola di Procida e una parte della città di Napoli, per mettere in mostra il meglio dei prodotti tipici di una zona poco conosciuta ma dal grande patrimonio artistico, archeologico e ambientale.
Malazè negli anni è diventato un laboratorio diffuso di innovazione territoriale dove si sperimentano e si attivano nuovi percorsi di sviluppo a base creativa e culturale che combinano la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico con il food, il sociale, le nuove tecnologie digitali, il design e il fare impresa. Una dimensione in cui si coniugano sviluppo, identità e sostenibilità.
info: 393.5861941 – www.malaze.it – ufficiostampa@malaze.it
Dai un'occhiata anche a:
- Jesolo Gourmet Festival: capitale del gusto con 12 Stelle Michelin protagoniste
- “Romagna Segreta” al Teatro del Sale: l’evento del Fuori di Taste che fa vivere un Viaggio tra Sapori, Suoni e Tradizioni della Romagna Anni ’50
- La Regione Campania presenta il premio “MASSimo” –Maestro del Sapore Solidale – giovedì 27 febbraio, Teatro Trianon – alle 10.30
- Un Inno al Vino e al territorio realizzato dai ragazzi di Torrecuso
- EnoEvoPuglia-Road: pronti a raccontare la Puglia aspettando l’EVOLIO EXPO 2025
- The Match: Cambia-menti – Salumeria Malinconico
- Il valore dei grani antichi e della produzione artigianale
- Viticultura a piede franco. Incontri internazionali tra Campi Flegrei e Vesuvio 22/24 Gennaio 2025