
di Tonia Credendino
Il Centro Commerciale Campania, nell’ambito del progetto Il Gusto è al Cento ha ospitato la Festa dei Diplomi dedicata a coloro che nei mesi di ottobre e novembre hanno partecipato ai Master of Food sul Vino e sulle Birre artigianali in Piazza Campania.
La serata dedicata alle eccellenze enogastronomiche campane ha visto in degustazione vino e birre artigianali: Marisa Cuomo, Fior d’Uva, Furore DOC, Ciro Picariello, Fiano d’Avellino DOCG, Birrificio SaintJohnsbier, Dark Ale, Birrificio Il Chiostro, Ottavonano Chinook e tre Presìdi Slow Food: Soppressata di Gioi, Cacioricotta del Cilento, Caciocavallo di Castelfranco.
Da provare l’abbinamento del Caciocavallo con il Fior d’Uva (Fenile Ginestra e Ripoli) sorprendentemente armonico ed elegante.

Al microfono i docenti Mario Basco (vino) e Gianluca Polini (birra) che per la loro autorevolezza, professionalità e la profonda conoscenza degli argomenti sono riusciti a riscuotere un grande interesse durante il percorso di studi.
Al tavolo presente il dirigente scolastico dell’Istituto Alberghiero Galileo Ferraris Antonietta Tarantino in rappresentanza dei sette ragazzi che in questi due mesi hanno partecipato al Gruppo di Servizio, affrontando un importante percorso professionale e didattico, premiati con attestato e dedica dal Valerio Borgianelli, ideatore ed esecutore del progetto.
Termina così l’anno 2010 del Master of Food al Campania, fitto il calendario del prossimo anno, il bilancio ad oggi -secondo il direttore del Centro Fabio Santoro– appare più che positivo-“ centinaia le richieste d’iscrizione, la formula vincente risiede nella doppia vita di Piazza Campania con i discenti seduti al centro ad ascoltare la lezione e i visitatori del Centro che vivono la Piazza passeggiando nelle gallerie, un vero effetto volano inimmaginabile sia per l’interesse verso gli argomenti trattati sia per l’incremento delle domande d’iscrizione per i Master futuri”.
A stringere la mano dei neo diplomati Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Campania e Massimo Borrelli Master of Food Italia.
Il Gusto al Centro proseguirà fino a giugno 2011, prossimi argomenti: formaggio, cereali/pane/olio d’oliva, salumi, caffè/cioccolato.
Dai un'occhiata anche a:
- Grandi Langhe 2025 a Torino. Alcuni assaggi dalla piu’ importante manifestazione della viticoltura piemontese
- Successo per la seconda edizione di Emozione tra le Stelle la cena in memoria di Luciano Bifulco
- Ego Pizza Festival 2025 è un successo: più di 5mila presenze in Villa Peripato
- Casa Vittoria celebra il primo compleanno: un anno di cucina regionale italiana che ha conquistato il palato di tanti napoletani
- ONLY WINE: presentato al MASAF XII edizione del Salone dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine
- Il Barolo dell’ottimismo di Fontanafredda presentato a Torino il 4 marzo | Per la quarta edizione del progetto Renaissance è Chiara Gamberale ad interpretarlo e Riccardo Guasco a rappresentarlo in etichetta
- Ischia Safari a Bellagio, i piatti e i protagonisti
- Marchesi Frescobaldi celebra 50 anni di Benefizio lo Chardonnay di Castello Pomino