
Uva: piedirosso, primitivo e altre varietà locali
Fascia di prezzo: nd
fermentazione e maturazione: acciaio e legno
Purtroppo non è facile trovare bottiglie vecchie quando si gira nei locali campani. Con la crisi pochi hanno proseguito ad investire. Quando si va a Benevento da Dionisio l’occasione c’è sempre perchè dal papà ha ereditato la passione dei prodotti ed è un piacere andare sia al ristorante che al Bistrot nel corso principale, uno dei miei posti preferiti in Campania.
Becchiamo qui il Cecubo, uno dei rossi a cui sono più affezionato perché ha segnato all’inizio degli anni ’90 la ripresa del vino regionale. Avevamo già fatto la prova con un 1990 in piena forma nel 2009 al President di Pompei trovandolo perfetto ed emozionante.
Il 2001 non emoziona, ma colpisce per la sua perfezione stilistica: frutta integrata al legno, fresco, sapido, lungo. La prova della incredibile longevità e di una annata che più passa il tempo più migliora chi ha lavorato bene e con lungimiranza.
Villa Matilde SS Domiziana n°18, 81030 Cellole CE www.villamatilde.it info@villamatilde.it. Ettari: 70. Enologo: Riccardo Cotarella. Bottiglie prodotte: 700.000. Vitigni: aglianico, piedirosso, abbuoto, falanghina
Dai un'occhiata anche a:
- Diciotto+1 Primitivo Salento Rosso Igt 2021 – Schola Sarmenti
- Mata Vino Spumante di Qualità Extra Brut Bianco 2024 Metodo Classico Villa Matilde – Formato Magnum
- Falerno del Massico Saulo Bianco 2021 Bianchini Rossetti
- Terre del Volturno Casavecchia Rosato Scirócco 2024 Sclavia
- Il Casavecchia di Teresa Mincione, Nulla è per caso
- Falerno del Massico Bianco I 4 Assi 2019 Falernia