
di Enrico Malgi
Si dice che la Calabria disponga di un patrimonio ampelografico autoctono regolarmente censito più ampio di tutte le altre regioni italiane. Ma stranamente per la maggior parte dei vini prodotti si impiegano una quindicina di vitigni territoriali o poco più tra rossi e bianchi: Gaglioppo, Magliocco, Greco nero e bianco, Nerello Mascalese e Cappuccio, Calabrese (Nero d’Avola), Nocera, Montonico, Mantonico, Moscatello (Moscato di Saracena), Guarnaccia, Malvasia, Guardavalle e Pecorello. Il paradosso è che spesso si fa ricorso a vitigni extraterritoriali o addirittura internazionali per confezionare ottime etichette, soprattutto in simbiosi con varietà locali.

E proprio con un blend fatto di Cabernet Sauvignon al 50% e saldo di Gaglioppo al 30% e Magliocco al 20%, è stata prodotta la bottiglia Cauro Calabria Rosso Igt 2017 da parte dell’azienda lametina Statti che ho assaggiato in questi giorni.
Fermentazione in acciaio a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce per quindici giorni e poi il vino viene affinato per un anno in barriques di rovere francese e/o in botti di 30 hl. Elevazione in vetro per sei-nove mesi. Tasso alcolico di tredici gradi. Prezzo in enoteca di appena 11,00 euro, veramente molto conveniente.
Alla vista si scorge un colore rosso rubino concentrato e splendente e lambito ai lati da giovani spunti violacei. Dal bouquet saltano fuori complessi e variegati aromi di tanta buona roba, con la fruttata materia pronta a recitare il ruolo di protagonista. Al naso nuances di ciliegia, prugna, mirtilli e ribes, intrecciati a soavi credenziali floreali di violetta ed a profumate spezie di vaniglia, chiodi di garofano e pepe verde. In appresso si appalesano anche odorose e lievi presenze di peperone, eucalipto e menta piperita. Sentori terziari. E’ in bocca tuttavia che il vino fa la differenza, proponendo un sorso straordinariamente morbido ed affusolato per la gioia del palato. In questo gioca molto la componente tannica assolutamente levigata. Gusto pieno, avvolgente, equilibrato, affilato, seducente, accattivante e dinamico. Plastica e persistente l’ottima chiusura di un vino davvero sorprendente e venduto poi ad un prezzo favoloso. Evoluzione temporale a lunga scadenza. Abbinamento trasversale mare-terra.
Sede a Lamezia Terme (Cz) – Contrada Lenti
Tel 0968 456138 – 453655 – – Cell. 392 1582823 – Fax 0968 453816
info@statti.com – www.statti.com
Enologo: Nicola Colombo
Ettari vitati: 100 – Bottiglie prodotte: 750.000
Vitigni: Gaglioppo, Magliocco, Cabernet Sauvignon, Greco nero e bianco e Mantonico.
Dai un'occhiata anche a:
- Vini Caiaffa
- Sangiovese Purosangue a Firenze
- Baffonero 2020 Toscana igt di Rocca di Frassinello incontra la Poularde de Bresse
- Falanghina Campi Flegrei 2023 Azienda Agricola Mario Portolano. Dai guanti di lusso al vino
- Vini Agricola Vallecamonica – Nuove annate
- Bolgheri DOC Bianco Ornellaia Bianco 2021
- Asprinio di Aversa Spumante Metodo Classico Priezza – Masseria Campito
- Maugeri: i vini bianchi dei suggestivi ottantatré terrazzamenti dell’Etna