
L’industria spinge da Sud a Nord, l’agricoltura viceversa. In particolare la Sicilia ha un fascino talmente coinvolgente da spingere ad un cambio di vita radicale. Un po’ come è successo Stefano Girelli che da Trento è piombato a Ragusa per portare avanti il mestiere del vino in un contesto completamente diverso ma altrettanto affascinante. Dopo aver rilevato l’azienda Santa Teresa nel 2001 ha acquistato Cortese nel 2016, a Vittoria in provincia di Ragusa. Qui si cimenta con la consulenza di Stefano Chioccioli in bianchi come carricante e catarratto e rossi come il nerello mascalese che entra a pieno titolo nell’unica docg dell’Isola. Vini che partono lenti, senza fretta, come il Catarratto Lucido 2018, capaci di esprimere buona frutta in modo semplice con un protocollo di vinificazione che preserva i profumi e la freschezza. Un vino di lunga durata, meglio sempre aspettare un po’ per goderlo in piena complessità.
VITTORIA
Contrada Sabuci
SP 3, km 11
tel. 0932.1846555
agricolacortese.com
Ettari: 14 di proprietà
Prezzo: sui 10 euro
Dai un'occhiata anche a:
- Cantina Lipari, il vino nelle anfore come al tempo dei mamertini
- Tachis 2018 igt Feudi del Pisciotto, il primo vino dedicato al grande enologo
- Aurum Deum Zibibbo Passito 2023 di Cantine Artese
- Vini Benanti Brave Wine sull’Etna – Nuove annate
- Vini Società Agricola Armosa – Nuove annate
- Santagostino Baglio Sorìa Rosso Terre Siciliane Igt 2014 Firriato