
di Enrico Malgi
Areale molto fortunato e privilegiato quello del Vulture, adagiato su un terreno di natura vulcanica e che sforna sempre grandi vini a prezzi ancora convenienti. Il fiore all’occhiello è rappresentato naturalmente dall’Aglianico del Vulture, un rosso straordinario che negli anni si è ritagliato una grossa fetta di mercato ed ha trovato wine lovers in tutta Italia.
La piccola e giovane azienda Tenuta I Gelsi di Rionero in Vulture, appartenente a Ruggiero Potito e seguita dal 2015 dall’enologo Irpino Fortunato Sebastiano, in pochi anni è stata capace di scalare le vette del successo producendo vini eccellenti e spesso premiati, come è successo anche a Radici del Sud. Tra questi vini l’etichetta Casello 105 Aglianico del Vulture Doc ha acquisito una sua precisa collocazione verticistica.
L’ennesima conferma è venuta proprio in questi giorni, quando ho assaggiato il millesimo 2017. Le uve di Aglianico sono state raccolte nella seconda decade di ottobre. Vino affinato in anfore Tava per il 50% della massa e l’altra metà in acciaio. Elevazione in vetro per un anno. Gradazione alcolica di tredici e mezzo. Prezzo finale in enoteca di 11,90 euro. Un vero regalo!

Colore rosso rubino scuro. Espressivo il bouquet: fruttati di amarena, prugna, ribes, mirtilli, more, lamponi e mallo di noce. Intriganti i rimandi di violetta, pepe nero, chiodi di garofano e zenzero e calibrati e ben modulati poi i risvolti terziari di ottima fattura. L’impatto del sorso sulla lingua è decisamente morbido, avvolgente e sulfureo, secco ed elegante, strutturato e tagliente. I tannini sono gentili e superbi per una beva immediata e stimolante. Un ottimo equilibrio palatale misura un gusto pieno, rigoroso, aristocratico e seducente. Un cotè incisivo e molto fine anticipa una chiusura accattivante, goduriosa e persistente. Longevità di grande respiro. Eccellente vino da provare su un capretto al forno e pecorino stagionato di Filiano.
Sede a Rionero in Vulture (Pz) – Contrada Paduli – Fraz. Monticchio Bagni
Tel. 0972 080289 – Faz 0972 080288 – Cell. 328 9731613 – info@tenutaigelsi.it – www.tenutaigelsi.com.
Enologo: Fortunato Sebastiano
Ettari vitati: 10 – Bottiglie prodotte: 60.000
Vitigni: Aglianico, Fiano, Malvasia e Moscato.
Dai un'occhiata anche a:
- Tonnino Ceuso Bianco Alcamo Dop 2023 | Limited Edition per un bianco che guarda al futuro
- Al Piglio – Maison de Charme | Un rifugio di gusto, natura e benessere nel cuore della Ciociaria
- Città della Pizza: i nove pizzaioli selezionati dopo la tre giorni a Garum
- Progetto Dieta Mediterranea del “Caruso, Belmond Hotel Amalfi Coast”: un Viaggio tra Gusto, Cultura e Slow Luxury
- Le Macchiole a Bolgheri: l’innovazione perenne per essere sempre al top
- Anna di Esterina: cucina di casa a Casalbuono, il paese dei fagioli al confine fra Campania e Basilicata
- La ricetta della Pizza Umbra di Cresci
- Tra vigne, memoria e bellezza: 24 ore con Mastroberardino | Dalla storica cantina di Atripalda al silenzio del Radici Resort: 24 ore tra arte, vino e gesti d’amore