di Francesca Tamburello
Due storie che s’intrecciano nel segno della qualità e dell’innovazione tecnologica applicata all’enologia
L’ambito riconoscimento raggiunto lo scorso giugno al Salone dei vini autoctoni Vini di Radici dal Catarratto 2012 “Movitì” della Cantina siciliana Patria conferma” con un out put inatteso l’alta qualità dei vini e della tecnologia introdotta nelle aziende interessate e messa a punto con il Progetto Inoveno.”
E’ quanto emerso dalle parole di Daniele Oliva,microbiologo, Capo Area Tecnico scientifico e responsabile dell’U.O.Biotecnogie I.R.V.O. , scopritore con uno staff di studiosi di rango dei cosiddetti”lieviti indigeni.Siamo alla tavola rotonda svoltasi al Palazzo Steri- Sala delle Capriate, riservata agli avvenimenti significativi della città di Palermo.
Il dato oggettivo del premio attribuito dalla Giuria Internazionale di Radici 2013 assume una precisa connotazione che attiene alla ricerca ed al valore scientifico, con l’esaltazione del’importanza dei lieviti come fattori di forte influenza gusto-olfattiva e marcatori dell’impronta varietale del vino.

Accade di rado, è il caso di sottolinearlo, che eventi di diverso imprintig trovino un così intimo raccordo che ne sostanzia un “unicum” di sostanziale ed indiscutibile valenza.
E’ una soddisfazione che noi partners territoriali siciliani condividiamo con tutto il “mondo di Radici del Sud”, le amiche e gli amici dei vari territori del Sud coinvolti appassionatamente da anni dalla Mission dell’evento.
Dai un'occhiata anche a:
- Murgo – Presentate le nuove etichette degli spumanti metodo classico
- Pasqualino Rossi apre la pizzeria a Milano, per la prima volta i veri sapori dell’Alto Casertanio nella capitale lombarda
- Serata sul suino sardo da Botteghelle 65
- La Disfida del Soffritto di Maiale 2025: vince la comunità di Taurasi e lo straordinario patrimonio enogastronomico irpino
- #SaporediFamiglia – Al civico 237 di via Chiaia riapre la prima bottega di Gay Odin il cioccolato più amato dai napoletani
- Tra vigne, memoria e bellezza: 24 ore con Mastroberardino | Dalla storica cantina di Atripalda al silenzio del Radici Resort: 24 ore tra arte, vino e gesti d’amore
- Bacoli, Incontri Internazionali sulla viticoltura a Piede Franco. Vigne Storiche, facciamo il punto
- Suino felix, Santopaolo e Peretti presentano il “nuovo” suino