
Era davvero un bel po’ di tempo che stavamo lontani da questo gigante del Vulture, una etichetta rilanciata dal compianto Giuliano Stanici che ha marcato la leadership della Cantina di Venosa sul territorio. Nel corso degli anni questo rosso è stato fedele a se stesso, dalla selezione delle uve al passaggio in barrique e non ha perso il suo fascino confermandosi come una di quelle bottiglie dalle quali non si può prescindere se vogliamo conoscere l’onirico territorio lucano sorvegliato dal vulcano spento. Ottimo per l’invecchiamento, il nostro 2013 provato a Tavernetta Colauri si è presentato giovane e spavaldo, ricco di freschezza, rampante, assolutamente efficace dal punto di vista gastronomico. Un vino che si conferma anche per l’evidente vantaggio a favore del consumatore del rapporto fra qualità e prezzo, da serbare per le occasioni speciali, quando abbiamo il tempo e gli amici giusti per stare a tavola.
CANTINA DI VENOSA
Via Appia, Contrada Vignali a Venosa.
Tel. 0972.36702.
cantinavenosa.it. Ettari: 900 di proprietà tra i soci
Dai un'occhiata anche a:
- Vigna Nannè Aglianico Cilento Doc 2003 Antonio Verrone
- La cantina dei vini campani da non perdere: 48 etichette di 16 tipologie
- Vini Loredan Gasparini, degustazione
- Mongioia e il Moscato che resiste storia, memoria e futuro nel cuore di Santo Stefano Belbo
- Falerno del Massico Bianco Anthologia 2020 Masseria Felicia
- Vini Caiaffa
- La Città della Pizza 2025: i maestri pizzaioli provenienti da tutto il territorio nazionale pronti a sfidarsi
- Asprinio di Aversa Spumante Metodo Classico Priezza – Masseria Campito