
Nel cuore del centro storico di Anacapri, questo ristorante viene gestito da più di cinquant’anni dalla signora Teresa che si occupa degli ospiti in sala, e da Michele, responsabile dei fornelli. L’ambiente è accogliente, arredato con semplicità e i tavoli all’esterno, circondati da piante e fiori coloratissimi, si affacciano su una strada tranquilla e poco affollata. Il servizio, cordiale e attento, vi farà dimenticare i modi (e i tempi) da catena di montaggio ormai imperanti nella maggior parte dei ristoranti dell’isola. A pochi metri poi, lungo la via che porta al Faro, ma al riparo dai turisti chiassosi, i proprietari hanno aperto da qualche anno un piccolo albergo, chiamato Senaria, che funziona anche come bed and breakfast (telefono: 081.8373222). La cucina dello chef è prevalentemente marinara, con un’ampia scelta di pasta fresca e un ricco buffet di verdure. Immancabili i classici ravioli capresi con salsa di pomodoro fresco e basilico, le linguine alla “Ciammurra” con alici ed olive verdi, oppure i fusilli con gamberetti e fiori di zucchine. Vi verrà proposto soltanto il pesce fresco del giorno, cucinato alla griglia o all’acqua pazza. I dolci sono preparati dalla padrona di casa: da non perdere la torta di mandorle e il semifreddo al caffè. Conto sui 30 euro.
Via G. Orlandi, 245
Anacapri
Tel. 081.8371223
Chiuso: mai
Ferie: variabili in febbraio
Carte di credito: tutte
www.senaria.it
Dai un'occhiata anche a:
- Madame Salotto Urbano: gusto e accoglienza a Salerno
- Taverna del Porto a Tricase, la tradizione raccontata da Alfredo De Luca
- Calabria, Le tre forchette: il buon pesce a Cosenza
- Riscoprire la tradizione: la storia della Masseria Gigli a Limatola
- Masseria Guida: dove mangiare sul Vesuvio
- Leucio Ristorante: un viaggio nella tradizione e nell’innovazione della cucina casertana
- Osteria Sesta Stazione a Vietri sul Mare con la murena
- La nuova sosta del gusto: Hostevia a Maddaloni