
Uva: caprettone
Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro
Fermentazione e maturazione: metodo classico
Sono proprio bravi in Casa Setaro a vinificare il caprettone, l’uva bianca del Vesuvio ancora troppo spesso confusa con la coda di volpe. Anche se dal punto di vista ampelografico sono completamente diverse, si continua a fare gran confusione. E’ un’uva piuttosto ricca in zuccheri e che nella memoria comune in vinificazione tende ad ossidarsi ed a penalizzare l’acidità. Massimo Setaro insieme all’enologo Carmine Valentino le danno una giusta interpretazione con questo spumante metodo classico, l’unico all’ombra del Vesuvio, che ad ogni sorso ci ricorda di essere nato su un vulcano. Le vecchie vigne di famiglia risalgono i terreni sabbiosi nelle contrade di Bosco del Monaco e Tirone della Guardia, testimoni dell’antica memoria vignaiola del piccolo comune di Trecase. E’ estremamente piacevole percorrerle a piedi riuscendo a rivivere pienamente l’atmosfera contadina che ha caratterizzato per secoli questo territorio. Vecchie pergole vesuviane si alternano in ripida salita sulla china del Vesuvio tratteggiate dai tipici muretti a secco in pietra lavica e piccole case di campagna. CaprettOne esprime pienamente la volontà di Massimo e Mariarosaria di mantenere viva la produzione vinicola di famiglia introducendo continue attenzioni e novità che esaltano il carattere tutto vesuviano dei propri vini. E soprattutto di migliorarne la qualità che effettivamente riscontriamo in continua ascesa in tutte le etichette. Allora brindiamo all’impegno convincente di questa piccola azienda che silenziosamente e con discrezione sa farsi notare con fiducia. Lo spumante di caprettone coinvolge l’olfatto con profumi agrumati e di erbe medidterranee. Il gusto è invogliato a sorseggiarlo dalla freschezza verticale e dagli accenti salati e minerali.
Questa scheda è di Marina Alaimo
La sede è in via Bosco del Monaco, 34 a Trecase in provincia di Napoli. Telefono e Fax: o81. 8628956. www.casasetaro.it email: info@casasetaro.it . Enologo: Carmine Valentino. Ettari vitati: 5. Uve: caprettone, falanghina, piedirosso, aglianico.
Dai un'occhiata anche a:
- 021 Spumante Metodo Classico Podere 1925
- Ischia Biancolella Ibis 2023 Tenuta Montecorvo
- La Sibilla CruNA De Lago Falanghina Campi Flegrei Dop 2022 | Quando la Falanghina dimostra cosa sa fare
- Ottouve Gragnano Penisola Sorrentina Dop 2024 | Salvatore Martusciello non desiste
- Cantine Murgo 1860: pionieri dello Spumante Metodo Classico sull’Etna
- Mormora Spumante Metodo Classico, Paolo Leo
- Pignanera 2021 Epomeo igt, Cantine Tommasone
- Campi Flegrei Falanghina Sorbo Bianco 2005 Cantine del Mare