
di Marco Galetti
Il capodanno più bello è durato un lustro, avevamo vent’anni per cinque anni di fila,
vestivamo alla montanara e mangiavamo pasta ai quattro formaggi.
Sembra l’Inverno scorso, qualche fiocco fa, invece questa storia, che è ormai preistoria, è stata coperta da metri di neve, eppure ad ogni disgelo, provocato da cuori in affanno, tornano a rotazione le immagini di quegli anni, poco importa se delle bellezze sulla neve resta solo una foto mentre i nomi rimangono chiusi in un cassetto della memoria che non vuole aprirsi al ricordo.
Il mio amico Drom ai Prati B
Mentre sto mettendo a punto gli ultimi dettagli del cenone di fine anno e del pranzo benaugurante del primo, mi scrive un amico di scorribande sulla neve e mi chiede qualcosa sul Riso di Nori, così invece di concentrarmi sul rilascio degli amidi ho gli occhi umidi, il disgelo del cuore nella tormenta tormenta l’animo, si sovrappongono istantanee mai dimenticate degli anni più belli, ora non resta che scrivere di quei giorni sulla neve che si concludevano tutti alla stesso modo, una cena a casa nostra, pub, discoteca e, se eravamo fortunati, lotta sotto il piumone.
Il menù di quelle sere ovattate non prevedeva molte variazioni sul tema, men che meno ci sognavamo, come facciamo oggi, di scegliere ingredienti o di provare abbinamenti, qualche cosa di buono avremo anche cucinato, sicuramente abbiamo spesso riscaldato avanzi, fatto qualche timido tentativo con i primi risotti, abbiamo acquistato, secondo disponibilità, pizze e polli arrosto, ma il piatto che non poteva mai mancare era una pasta ai quattro formaggi che potevano aumentare di numero a seconda di quanto fossimo stati bravi a trafugarli dalle nostre case milanesi.
Oggi questo piatto troppo calorico, grasso, pesante, passato di moda, non si vede più, nessuno lo propone e nessuno lo prepara, nemmeno nel segreto della propria casa, eppure non so quanto darei per poter essere ancora lì, con i miei amici di sempre, a cucinare per il Cenone di Capodanno un pentolone impresentabile di pasta a buon mercato, condita con gli avanzi più disparati di formaggio scadente e con un ingrediente introvabile, di valore assoluto, che non ha prezzo, i vent’anni…
Pensami Manuela Pensami, che è solo un soprannome…lei non aveva occhi che per Lele, quello del Riso di Nori…
Dai un'occhiata anche a:
- I sapori di Capri nel cuore delle Alpi Svizzere
- La pizza margherita “Fojuta” dedicata a Totò di Ciro De Maio
- Buone fatte feste: il cenone di Capodanno di Lino Scarallo a Palazzo Petrucci
- Finalissima del campionato del mondo dei norcini nel giorno del loro santo protettore
- Don Carlo amaro alle erbe
- Chi è sant’Antonio Abate, protettore dei pizzaioli, dei panettieri e dei pompieri?
- Addio a Oliviero Toscani: fu il primo a fotografare i pizzaioli napoletani
- Carnevale tra chiacchiere al miele e nocche