Luciano Pignataro Wine & Food Blog

Cantina dei Quinti, tradizione e passione per il Cilento

Pubblicato in: I vini da non perdere

In un angolo incantevole alle porte del Cilento, un gruppo di giovani imprenditori ha scelto di dare nuova vita alla tradizione vitivinicola che da generazioni appartiene alla loro famiglia. La Cantina dei Quinti, fondata dai Rago nel 1892, è oggi portata avanti dalla quinta generazione, che ha deciso di investire nel territorio e nel patrimonio storico che li ha visti crescere. Quella della Cantina dei Quinti non è solo una storia di vino, ma una storia di amore per la terra che dura da oltre un secolo, una passione che ha radici profonde e si rinnova con ogni bottiglia prodotta.

Bottiglia

I vigneti della Cantina dei Quinti si estendono in una delle zone più suggestive del Cilento, tra i comuni di Contursi Terme e Sicignano degli Alburni, su circa 13 ettari di terreno che sono in costante espansione. Con una produzione annua di circa 50.000 bottiglie, la cantina si distingue per l’utilizzo esclusivo delle proprie uve. Questa scelta è legata a un profondo rispetto per il territorio, un luogo che regala al vino profumi e sapori unici. La vicinanza alle acque termali conferisce al vino una particolare mineralità, mentre il suolo ricco di tufo dona una sapidità e una struttura senza pari. Inoltre, il clima mite e ben ventilato favorisce una maturazione ottimale delle uve, permettendo di concentrare zuccheri e aromi. La filosofia della cantina, fondata su pratiche agricole sostenibili e consapevoli, mira a produrre vini che abbiano un impatto minimo sull’ambiente, seguendo il corso naturale della vinificazione.

logo cantina dei quinti

Il logo della Cantina dei Quinti è un perfetto connubio tra modernità e tradizione. I tratti distintivi del marchio richiamano il profilo dei Monti Alburni, che si stagliano all’orizzonte dai vigneti della cantina. Queste montagne, simbolo di resistenza e unicità, sono il cuore pulsante del territorio dove la famiglia Rago coltiva i suoi vigneti. Il design del logo include linee diagonali che evocano i solchi della terra, un omaggio alla lunga tradizione agricola della famiglia. Le etichette delle bottiglie, anch’esse realizzate per riflettere questa fusione di epoche, presentano l’immagine dell’Antece, una figura scolpita nei Monti Alburni oltre mille anni fa. Questo guerriero, che stringe simbolicamente il sole tra le braccia, è un richiamo alla forza della natura e alla divinità, un simbolo della connessione tra l’uomo e il mondo naturale.

Vini d’eccellenza

La Cantina dei Quinti ha due vini che rappresentano al meglio la sua filosofia e il suo impegno per la qualità. Entrambi nascono dall’autoctono Aglianico, ma vengono vinificati in modi molto diversi. Il primo è Antece, un vino rosso corposo e tannico che subisce un affinamento in barrique di rovere per 12 mesi, seguito da altri sei mesi in bottiglia. Il risultato è un vino intenso, con un bouquet speziato e un tannino vellutato che avvolge il palato. Il secondo è Piano Grasso, un rosato spumante prodotto con il metodo classico. Il vino è sottoposto a batonnage per 6-8 mesi e a una lunga maturazione sui lieviti che va dai 18 ai 36 mesi, conferendo al vino un perlage fine e persistente, oltre a un bouquet che richiama piccoli frutti rossi e fiori delicati come orchidea e violetta. A completare l’offerta ci sono anche ottimi bianchi, fermi e spumanti, ottenuti da uve Fiano e Falanghina, che si distinguono per freschezza e aromi raffinati.

Un futuro promettente fondato sulla tradizione

La strada intrapresa dalla famiglia Rago è chiara: continuare a produrre vini di qualità che siano espressione di un savoir-faire che si tramanda di generazione in generazione. L’impegno nella cura della terra, l’amore per il territorio e il rispetto per la natura sono gli elementi che guidano la produzione della Cantina dei Quinti. Con una visione sempre più proiettata verso l’innovazione, ma mantenendo saldo il legame con la tradizione, la famiglia Rago è destinata a far parlare di sé nel mondo del vino, continuando a regalare etichette di eccellenza che raccontano la storia di un territorio unico e irripetibile.


Dai un'occhiata anche a:

Exit mobile version