CANTINE DE PALMA A PRATOLA SERRA

Via Serritiello, 1
Tel. 0825.956031, 339.5918010
www.cantinedepalma.com
Ettari: 4 di proprietà
Bottiglie prodotte: 60.000
Prima vendemmia: 1973
Vittorio De Palma è la stata seconda generazione che gestisce l’azienda di famiglia prima impegnata da sempre nella produzione di uva che veniva conferita e, successivamente, nella sua trasformazione e commercializzazione dello sfuso. Una tradizione nata nel 1973, che fa di questa piccola realtà alle porte di Avellino una delle più antiche dell’Irpinia. La base è costituita da due ettari coltivati a greco su terreno di medio impasto. Nel 2003 subentra il figlio Maurizio, l’imprenditore irpino ha voluto portare avanti l’impresa paterna ampliandola. Oggi tra i comuni di Pratola Serra, Prata, Tufo, De Palma coltiva i propri vigneti di fiano, greco, coda di volpe, inoltre vitigni di aglianico in Alta Irpinia, tra i comuni di Castelfranci, Montemarano e Paternopoli. L’azienda produce anche un amaro di Greco e uno di fiano e due grappe.
Vini prodotti
Campania Falanghina igt, Campania Coda di Volpeogt, Campania Greco igp, Campania Fiano igp, Falanghina frizzante Beneventano igt, Irpinia Falanghina doc, Fiano di Avellino docg, Greco di Tufo docg, Irpinia Rosato doc, Rosso d’Albus Irpinia Campi Taurasini doc, Campania Aglianico doc, Irpinia Aglianico dop, Taurasi docg, Taurasi riserva docg, Falanghina Spumante Extradry
Dai un'occhiata anche a:
- Cantine Delite a Montemarano, passione esclusiva per l’Aglianico in tutte le sue manifestazioni
- Masseria Vigne Vecchie a Solopaca: un viaggio nel cuore del Sannio
- Vini Quintodecimo – Nuove annate
- Tenuta Loffredo: i vigneti terrazzati a Quarto nei Campi Flegrei
- Cantine dell’Angelo a Tufo, passione per il Greco di Tufo
- Tenuta Pezzapane ad Alvignanello: la visione di Francesco Farina tra vino, territorio e ospitalità
- Masseria Piccirillo: il cuore del Pallagrello, Giovanni da Bordeaux a Caiazzo
- Passato, presente e futuro. Viaggio nel vino dei Campi Flegrei