
di Enrico Malgi
A Natale e a Pasqua, più che in altri periodi dell’anno, mi piace esplorare la mia cantina alla ricerca di vini datati e quasi dimenticati. Nelle ultime feste pasquali sono stato davvero fortunato, perché ho scovato alcune bottiglie davvero interessanti ed ancora ben conservate.
Una di queste è stata l’etichetta Campo al Mare Bolgheri Doc 2007 di Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari, attive fin dal XVIII secolo. Si tratta di un classico “taglio bordolese supertuscan”, affastellato da Merlot al 60%, Cabernet Sauvignon al 20%, Cabernet Franc al 15% e saldo di Petit Verdot. Macerazione per circa un mese. Maturazione in tonneau di rovere francese da 500 litri per un anno. Affinamento in bottiglia per tre mesi. Tasso alcolico di quattordici gradi. Prezzo attuale di questo millesimo intorno ai 25,00 euro, molto conveniente senz’altro.

Alla vista si presenta un colore rosso granato impenetrabile, ma ancora vivo e giovane. Dal maestoso bouquet il naso attinge voluttuosi ed eterogenei profumi, che hanno nella massiccia ed affascinante scorta di frutta il loro motivato input: ciliegia, prugna, ribes, mirtilli, fragoline, lamponi e more. Subito dopo si materializzano caratteristici effluvi floreali di violetta e di rosa e gioiosi sentori globalizzati di macchia mediterranea, pepe nero, chiodi di garofano, caffè torrefatto, cacao, liquirizia, tabacco e mentolo. Registro catramato. Attacco in bocca vibrante di energia, avvolgente, solido, complesso, consistente, fine e balsamico. Sorso ricco, intenso, ben bilanciato, glicerico, tagliente, strutturato, centrato, armonico, speziato, fruttato e profondo ma anche vellutato, per via di un’allettante e delicata trama tannica che accarezza le gengive. L’escursione palatale sfodera ritmo e progressione ed una capacità di fondere classicità e rigore. Finale lungo, persistente e godibile. Un grande vino davvero, che ha raggiunto ormai la sua piena maturità. Da abbinare a pasta al forno, carni arrosto e ad un pecorino di Pienza stagionato.
Sede a Greve in Chianti (Fi) – Via di Nozzole 12 – Località Passo dei pecorai. Tel. 055 859811 – Fax 055 859823
folonari@tenutefolonari.com – www.tenutefolonari.com
Ettari vitati: 250 – Bottiglie prodotte: 1.400.000
Dai un'occhiata anche a:
- Vigna Nannè Aglianico Cilento Doc 2003 Antonio Verrone
- A pranzo da Burde a Firenze con i vini liguri Stella di Lemmen
- La passione per il vino e non solo di Tenuta San Francesco a Tramonti
- Cantine Federiciane 1951. Vigna Cigliano Solfatara Campi Flegrei Bianco Dop 2020 | Un cambio generazionale programmato e riuscito con successo
- Le Macchiole a Bolgheri: l’innovazione perenne per essere sempre al top
- La ricetta della Pizza Umbra di Cresci
- Sottosopra Bistrot a Parete, l’arte di sentirsi a casa tra brace e mixology
- Da Tiezzi i vini raccontano la storia del Brunello di Montalcino